Il formaggio è il nostro dialetto preferito del gusto: cambia accento da valle a valle, ma parla sempre la lingua dell’eccellenza. Su Formaggio.online selezioniamo formaggi italiani e d’autore con la cura di chi conosce i casari per nome, visita le malghe, assaggia in cantina e sceglie solo ciò che vale davvero la pena portare in tavola.
La Casara Roncolato
Palzola
La Casearia Carpenedo
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 6,90 / 200g ca.
Società Agricola Tezza e Filippi
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 7,10 / 200g ca.
Latteria Sant'Andrea
La Casara Roncolato
Caseificio Montrone
Mantuanella - Azienda Agricola Levante
Marte Formaggi S.r.l
Corrado Benedetti
Corrado Benedetti
Corrado Benedetti
Cisa - Specialità Alimentari
Corrado Benedetti
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 10,30 / 300g ca.
Latteria Perenzin
Società Cooperativa Agricola Vallenostra
La Casearia Carpenedo
La Casearia Carpenedo
La Casara Roncolato
Moro Formaggi
Formaggi
€ 13,40 / porzione da 200g ca.
Mantuanella - Azienda Agricola Levante
Corrado Benedetti
La Casara Roncolato
Azienda Agricola Bermond Daniele
La Casara Roncolato
Azienda Agricola Stagnoli Francesco
Tartufo e zafferano
€ 15,50 / porzione da 200g ca.
Corrado Benedetti
Formaggi
€ 15,90 / 1/4 di forma 500g ca.
Corrado Benedetti
Corrado Benedetti
Nicoletta Prodotti Caseari
Tartufi Bianconi
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Società Cooperativa Agricola Vallenostra
Latteria Perenzin
La Casearia Carpenedo
Formaggi
€ 24,00 / 1/4 di forma 600g ca.
Mantuanella - Azienda Agricola Levante
Latteria Sant'Andrea
Corrado Benedetti
Formaggi
€ 30,90 / metà forma 1kg ca.
Caseificio Giovanni Invernizzi
Caseificio Montegrappa
La Casara Roncolato
Moro Formaggi
Formaggi
€ 33,50 / porzione da 500g ca.
La Casara Roncolato
Azienda Agricola Bermond Daniele
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casearia Carpenedo
Azienda Agricola Stagnoli Francesco
Tartufo e zafferano
€ 38,70 / porzione da 500g ca.
La Casearia Carpenedo
Formaggi
€ 39,90 / 1/2 di forma 700g ca.
La Casara Roncolato
Società Cooperativa Agricola Vallenostra
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casearia Carpenedo
Formaggi
€ 50,60 / mezza forma da 1,250 kg ca.
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casearia Carpenedo
Caseificio Palazzo
La Casara Roncolato
Corrado Benedetti
Formaggi
€ 60,90 / forma intera 2kg ca.
Caseificio Montegrappa
Le Cime di Vezzena
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 65,00 / 1/4 di forma, 2kg ca.
Moro Formaggi
Formaggi
€ 67,00 / porzione da 1kg ca.
La Casara Roncolato
Corrado Benedetti
Formaggi
€ 71,50 / 1/4 di forma 2,4/2,5kg
Mantuanella - Azienda Agricola Levante
La Casara Roncolato
Tartufo e zafferano
€ 74,90 / Forma Intera 1,8 - 2 kg ca.
La Casearia Carpenedo
Azienda Agricola Stagnoli Francesco
La Casara Roncolato
Latteria Perenzin
La Casearia Carpenedo
Formaggi
€ 99,50 / Forma Intera 2,5 kg ca.
La Casearia Carpenedo
La Casearia Carpenedo
Agriform SCA
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Agriform SCA
Latteria sociale Trissino
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 238,90 / forma intera 7/9kg ca.
Caseificio Sociale San Rocco
La Casearia Carpenedo
Caseificio Sociale Predazzo e Moena
La Casara Roncolato
Ogni prodotto nasce da una filiera corta e trasparente, porzionato sottovuoto e spedito in poche ore per preservarne aromi, consistenze e identità. Se cerchi una guida fidata nel mondo caseario — dal rarissimo d’alpeggio alla DOP più amata — qui trovi una collezione viva, stagionale, raccontata con rigore e passione. E, soprattutto, pensata per farti scoprire qualcosa di nuovo a ogni clic.
I formaggi non sono tutti uguali: contano latte, altitudine, erbe dei pascoli, microbial terroir, mani che li lavorano e tempo che li trasforma. In questa guida trovi ciò che rende speciale ogni famiglia casearia e come portarla al meglio in cucina, tra abbinamenti ragionati e consigli pratici.
Dietro a un grande formaggio c’è sempre una materia prima impeccabile e un casaro che sa ascoltarla. Molti dei formaggi che proponiamo nascono in alpeggio o in piccole cooperative: mungiture a quota alta, latte crudo ricco di aromi, cagliate lavorate a mano e stagionature in grotta. È così, ad esempio, per i formaggi d’alpeggio, rari e intensi, spesso con paste naturalmente color ambra per via dei caroteni dei foraggi estivi. La stagionatura lenta fa il resto, cesellando profumi di erbe officinali, fiori, burro di panna cotta e frutta secca. Se vuoi iniziare da qui, esplora la nostra selezione di formaggi d’alpeggio: sono piccoli lotti, ognuno con una storia da raccontare.
Nella stessa famiglia artigiana rientrano i formaggi affinati, opere di maestri che “educano” le forme con fieni, vinacce, birre, passiti, foglie o spezie. Non è un trucco, è cultura gastronomica: l’affinamento non copre, esalta. Il risultato? Tomini che profumano di cantina, erborinati con nuance di frutta o miele, croste lavate dalla personalità magnetica. Scoprili nella sezione dedicata ai formaggi affinati.
Il formaggio è al 100% espressione del latte.
Vacca: spazia dal burroso dei freschi al granulo regale dei formaggi stagionati (pensiamo a Monte Veronese, Tremosine, Grana e Parmigiano). Qui la struttura proteica consente lunghe maturazioni e sfumature dal lattico al tostato.
Pecora: più ricco di grassi e caseine, regala formaggi intensi e sapidi, dall’erbaceo dei semistagionati alla profondità dei grandi pecorini. Vuoi un esempio identitario? Il Pecorino di Osilo della Sardegna, presidio di tradizione pastorale.
Capra: profilo più magro e facilmente digeribile, acidità fine, grande vocazione alla freschezza (robiola, caprini erborinati, caciottine). Esplora la nostra pagina dedicata ai formaggi caprini per una panoramica trasversale.
Tra le “famiglie” che i food lover amano studiare, gli erborinati sono un universo a sé: Gorgonzola, Blu di Lodi, Blu del Moncenisio… creme e venature dove i Penicillium disegnano un paesaggio aromatico che va dalla panna e nocciola fino al sottobosco e alle spezie. Sulla nostra selezione trovi espressioni iconiche come il Gorgonzola Dolce DOP Sovrano di Palzola e rarità d’alpeggio come il Blu del Moncenisio.
Capitolo stagionati: struttura, complessità, sapidità e un caleidoscopio di profumi (frutta secca, brodo, fieno, crosta di pane). Se vuoi un percorso didattico, parti dai semistagionati e sali gradualmente: avrai una lettura nitida dell’evoluzione del gusto, dall’elastico lattico al friabile umami. La nostra vetrina di formaggi stagionati è pensata proprio per questo.
Il formaggio è uno dei pochi ingredienti capaci di giocare in tutti i ruoli, dall’aperitivo alla cucina d’autore. Tre idee per usarlo al meglio:
Pasta & Risotti: manteca con un erborinato dolce (il Gorgonzola in crema fa magie) o con scaglie di stagionato per dare profondità. Aggiungi una punta di noce moscata o pepe lungo per amplificare il finale.
Salumi & Sottoli: crea contrasti di texture con salumi gentili e verdure in olio; i caprini freschi puliscono, i pecorini stagionati esaltano carni sapide e speziate.
Vini & Birre: con i lavati e gli erborinati prova bollicine metodo classico; con i pecorini stagionati scegli rossi verticali o birre ambrate bilanciate. Per dessert, un blu affinato con passito e una pioggia di frutta secca è un gran finale.
Qui sotto trovi tre mini‑hub tematici per navigare tra regioni, sottocategorie e protagonisti della filiera. Ogni titolo è un invito a cliccare; ogni introduzione ti spiega perché vale la pena farlo.
Percorso 1 — Regioni & tipicità: dove nascono i sapori
Dalle Alpi alle isole, i formaggi italiani sono mappe commestibili. Abbiamo scelto prodotti‑icona che “sanno” del loro territorio: scoprili per capire quanto il paesaggio incida nel bicchiere… e nel piatto.
Gorgonzola, la carezza erborinata del Nord Ovest — Prova il Gorgonzola Dolce DOP Sovrano di Palzola: cremosità diffusa, erborinatura fine, stagionatura tradizionale in casere di cotto. Perfetto su polenta morbida o con pere e noci. Scopri il Gorgonzola Dolce DOP Sovrano.
Veneto d’alpeggio: il Morlacco del Grappa — Formaggio storico degli alpeggi del Grappa, nato tra pascoli aspri e storie di transumanza. Sapore pieno, sincero, da tavola di montagna. Assaggia il Morlacco del Grappa.
Sardegna autentica: Pecorino di Osilo — Un pecorino di latte crudo da un unico allevamento nella storica zona di Osilo: struttura, carattere e un bouquet che sa di macchia mediterranea. Scopri il Pecorino di Osilo.
Lombardia da bere e da mordere: Formaggella di Tremosine — Prodotta nel Parco Alto Garda Bresciano, è semidura, aromatica, irresistibile in tagliere o gratinata. Vai alla Formaggella di Tremosine.
Percorso 2 — Sottocategorie da conoscere: studia per famiglia
Se preferisci imparare “per generi”, questa è la bussola giusta: pagine che raccolgono stili e tecniche affini, ottime per comparare.
Formaggi Erborinati — Dalla dolcezza avvolgente ai piccanti di carattere: venature blu/verde, creme golose e abbinamenti creativi. Scopri gli erborinati.
Formaggi Stagionati — Friabilità, cristalli e profondità aromatica: qui l’umami regna sovrano. Entra tra gli stagionati.
Formaggi d’Alpeggio — Edizioni limitate di alta quota: latte di pascolo, profumi di erbe e fiori, identità irripetibili. Approfondisci gli alpeggi. (formaggio.online)
Parmigiano Reggiano — Il re dei grattugi: intensità, persistenza, versatilità infinita in cucina. Sfoglia il Parmigiano Reggiano.
Percorso 3 — Produttori & caseifici: mettiamo i volti ai formaggi
Conoscere chi c’è dietro una forma è la chiave per sceglierla meglio: territori, storie di famiglia, scelte etiche, lavorazioni che fanno la differenza.
La Casara Roncolato (Verona) — Malghe, affinamenti e una cultura del latte che sa di Lessinia e Monte Baldo. Visita La Casara Roncolato.
Agricansiglio (Cansiglio) — Cooperativa ai piedi della foresta, latte dei soci, tradizioni montane e specialità come il Moesìn. Scopri Agricansiglio.
Latteria Perenzin (Veneto) — Pionieri del caprino d’autore, premi e ricerca continua: dal San Pietro a una gamma dal carattere nitido. Vai a Latteria Perenzin.
Caseifici Zani (Lombardia) — Dalla robiola ai freschi di capra, una linea perfetta per chi ama cremosità e immediatezza. Scopri i formaggi di Caseifici Zani.
In Italia il formaggio è storia quotidiana: dagli alpeggi medievali alle abbazie, dalle masserie meridionali alle malghe alpine. Secoli di tecnica (coagulazione, rottura della cagliata, spurgo, salatura, asciugatura, stagionatura) hanno dato vita a una costellazione di specialità regionali, oggi tutelate da decine di DOP e da una miriade di produzioni tradizionali. È una cultura materiale che si rinnova: le casere diventano cantine di maturazione, l’affinamento una disciplina, la scelta del latte (crudo o termizzato, vacca/pecora/capra/bufala) un atto di stile. Su Formaggio.online abbiamo raccolto questa biodiversità in un catalogo ragionato e navigabile.
Temperatura di servizio: i freschi stanno bene a 10–12 °C; gli stagionati danno il meglio poco sotto i 18 °C. Toglili dal frigo per tempo: 30–60 minuti prima, a seconda del formato.
Taglio giusto: segui la forma naturale — a spicchi per cilindri, a scaglie per grana, a lingue per erborinati cremosi — così ogni porzione contiene centro e crosta.
Conservazione: carta per formaggi o pellicola microforata; niente condensa, umidità controllata. Congelare? Solo in emergenza e mai per i freschi.
Didattica in tavola: prova mini verticali — un caprino fresco, un semistagionato e un erborinato dolce — per capire come il tempo riscrive il profilo aromatico.
Identità territoriale — Ogni formaggio è un geo‑racconto: clima, erbe, razze, gesti, ricerca per regione il formaggio che preferisci.
Versatilità assoluta — Dall’aperitivo alla pasticceria salata, è ingrediente e protagonista.
Cultura viva — Tradizione e innovazione (affinamenti, alpeggi, latte crudo) convivono in un panorama dinamico che continua a sorprendere.
Pronto a trovare il tuo prossimo preferito? Se vuoi una scorciatoia inizia dalla nostra vetrina dei formaggi rari e lasciati guidare dall'istinto.
Ti potrebbero interessare anche
Formaggi Erborinati
Formaggi d'alpeggio
Formaggi Stagionati
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!