€ 63,90 /
Forma intera 2kg ca.
I Cimbri sono un popolo germanico che arrivò dalla Baviera verso il 1300 a Verona, in Veneto. Per lo più pastori e contadini, spaccalegna e semplici allevatori di pecore.
Verona a quel tempo era governata dagli Scaligeri, grandi proprietari di Pecore Brogne che producevano lana pregiata.
Chiesero a Cangrande della Scala un aiuto e gli venne offerta la possibilità di governare le mandrie sui monti Lessini, a quel tempo disabitati, governando anche il territorio.
Ancor oggi si distinguono le malghe in pietra costruite con l'antica tecnica ad incastro bavarese. Con loro nasce anche l'attività di produzione del formaggio che è rimasta nella tradizione con cui si prepara il Monte Veronese DOP.
Un formaggio molto accattivante e unico nel suo genere.
I Cimbri sono un popolo germanico che arrivò dalla Baviera verso il 1300 a Verona, in Veneto. Per lo più pastori e contadini, spaccalegna e semplici allevatori di pecore.
Verona a quel tempo era governata dagli Scaligeri, grandi proprietari di Pecore Brogne che producevano lana pregiata.
Chiesero a Cangrande della Scala un aiuto e gli venne offerta la possibilità di governare le mandrie sui monti Lessini, a quel tempo disabitati, governando anche il territorio.
Ancor oggi si distinguono le malghe in pietra costruite con l'antica tecnica ad incastro bavarese. Con loro nasce anche l'attività di produzione del formaggio che è rimasta nella tradizione con cui si prepara il Monte Veronese DOP.
Un formaggio molto accattivante e unico nel suo genere.
Questo é un formaggio nostrano prodotto con latte vaccino. Raggiunta la stagionatura di 2/3 mesi, la forma viene affinata avvolta nella trebbia della birra. Al termine di questo passaggio viene confezionato sottovuoto dove completa l’affinamento per un periodo variabile di minimo un mese. In crosta prende il colore giallo paglierino intenso della birra.
Latte vaccino, sale, caglio, lisozima (proteina dell’uovo), birra in crosta (min 1,9%), trebbie (min0,1%) in crosta. Crosta non edibile.
Origine del latte: Italia
Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto:
Valore Energetico Kcal 450/ Kj 1884
Grassi 37,13 di cui Acidi Grassi Saturi 24
Carboidrati 0,3 di cui Zuccheri 0,3
Proteine 28,7
Sale 2,7
Il formaggio ha stazionato a contatto con la birra e pertanto ne ha assorbito tutta la sua preziosa cremosità e il sapore.
Per osmosi la birra è entrata gravitazionalmente nel formaggio e, trattandosi di una birra bionda, ha comunque indorato un po' la pasta.
Inoltre l'ha resa semidura, compatta o leggermente occhiata di colore bianco o leggermente paglierino.
Mangiatelo, sono dei croccantini zuccherati particolarmente gradevoli e stuzzicanti.
Sentori di luppolo e di miele derivanti dai cereali che vi hanno fermentato. Alla fine il formaggio è stato coperto con il residuo (trebbia) ancora bagnato dopo fermentazione.
Ha un gusto deciso ed intenso, é profumato ed aromatico.
Ottimo da accompagnare con una bella birra weizen per assonanza di aromi e con una bollicina di rosè e frutta secca.
€ 63,90 / Forma intera 2kg ca.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!