Sei pronto a deliziare le tue papille con un delizioso formaggio di capra? Nel nostro negozio online troverai una ricca selezione di formaggi prodotti con latte di capra, noto per essere più magro e facilmente digeribile. Tutti i nostri formaggi caprini sono frutto del lavoro di caseifici artigianali d'elite e sono stati accuratamente scelti da esperti per offrirti il meglio del sapore autentico della tradizione casearia italiana.
Società Agricola Tezza e Filippi
Latteria Perenzin
Nei formaggi caprini la qualità nasce dalla filiera corta: capre nutrite a pascolo o con fieni profumati, latte lavorato fresco, coagulazioni dolci e scolature lente che rispettano la cremosità naturale. La scelta dei fermenti orienta l’acidità (più “yogurt” o più “panna”), mentre maturazioni brevi/medie modellano la crosta e danno definizione al profilo aromatico. Vuoi esempi didattici? Metti in carrello Tuttocapra (spalmabile caprino puro, vellutato e fresco), affiancalo alla Robiola due latti per leggere il ponte tra capra e vacca, e chiudi con un blu di capra come Blu di Capra o l’Erborinato di capra naturale per capire come la venatura incontra la freschezza.
Il caprino “parla” chiaro: acidità fine, profumi erbacei e balsamici, leggerezza che resta pulita anche dopo più assaggi. Le texture spaziano da creme morbide “da cucchiaio” a paste molli elastiche sotto crosta, fino a caprini erborinati di grande personalità. In tagliere, gioca con tre voci: uno spalmabile (vedi Tuttocapra), una pasta molle (scopri la categoria formaggi a pasta molle) e un blu di capra (Blu di Capra): percepirai come cambiano acidità, grassi e persistenza.
Contrasto dolce–fresco: una cucchiaiata di confetture artigianali di frutti rossi o agrumi smussa l’acidità e allunga la cremosità.
Piccantezza elegante: micro-dosi di mostarda dolce (pere, agrumi) o incursioni nella mostarda salata (pomodoro verde) puliscono il palato tra un assaggio e l’altro.
Pane & verdure: il caprino è irresistibile con pane caldo, zucchine grigliate, pomodori confit. Per un ponte “soft”, aggiungi un tocco di formaggi spalmabili.
Blu di capra in chiusura: completa con Blu di Capra o erborinato naturale: crema, venature nobili, freschezza che non appesantisce.
Scheda prodotto: verifica latte 100% capra, giorni di maturazione, tipo di crosta (fiorita/lavata/assenza di crosta) ed eventuale erborinatura/affinamento. La bussola resta la categoria formaggi caprini.
Formati furbi: 150–300 g per l’uso quotidiano; pezzi da 500 g–1 kg per cene e verticali.
Servizio: 10–14 °C per spalmabili e paste molli; 12–16 °C per blu di capra. Togli dal frigo 10 minuti prima per una cremosità ideale.
Conservazione: carta per formaggi o pellicola microforata; isola croste molto aromatiche; consuma gli spalmabili entro pochi giorni dall’apertura.
Regioni e paesaggi dei formaggi caprini
Tre territori raccontano al meglio eleganza, freschezza e “quota” dei caprini. Per il resto dell’Italia, esplora la bussola delle Regioni.
Piemonte – eleganza caprina “di collina” — Terreni asciutti e pascoli magri danno caprini puliti, balsamici, perfetti per iniziare. Costruisci un confronto tra Robiola due latti (ponte didattico) e un caprino puro come Tuttocapra.
Lombardia – la scuola del blu di capra — In quota e nelle valli nascono erborinati di capra cremosi e misurati: il Blu di Capra (e l’Erborinato di capra naturale) insegnano come la muffa nobile dialoghi con l’acidità caprina.
Veneto – morbidezze contemporanee — Tra Prealpi e altipiani, caprini morbidi e paste molli leggere incontrano lavorazioni moderne: inizia dalla famiglia “soft” dei formaggi a pasta molle e inserisci un caprino in tagliere per cogliere il cambio di texture.
Sottocategorie cugine dei formaggi caprini
Mettere i caprini accanto a famiglie affini aiuta a leggere stili, consistenze e impieghi.
Formaggi spalmabili caprini — Il ponte naturale tra freschezza e facilità d’uso. Scopri i formaggi spalmabili e crea un duello al cucchiaio con un caprino puro.
Formaggi a pasta molle caprini — Croste fiorite o lavate per un lato più fondente del latte di capra. Visita le paste molli.
Formaggi erborinati di capra — Venature blu, crema, freschezza: entra negli erborinati e seleziona un caprino blu per chiudere in bellezza.
Formaggi freschi caprini — Se ami l’immediatezza e l’acidità gentile, orientati verso i formaggi freschi.
Produttori e prodotti-manifesto dei formaggi caprini
Volti e assaggi che, da soli, spiegano perché i caprini piacciono a chef e appassionati.
Caseifici Zani — Una piccola “scuola” di morbidezze caprine: Tuttocapra e Robiola due latti per capire equilibrio, freschezza e versatilità.
Blu di Capra & co. — Se vuoi leggere la vena blu su matrice caprina, prova Blu di Capra ed Erborinato di capra naturale: crema, carattere e finale pulito.
Tagliere “caprino perfetto” — Costruisci il trittico: spalmabile puro (Tuttocapra), molle di carattere (pasta molle) e blu (erborinati).
I formaggi caprini accompagnano da sempre la cucina mediterranea: animali agili, adatti a terreni poveri e clima secco, latte profumato di erbe e arbusti. Dalle tomette di collina alle paste molli d’alpeggio, passando per creme fresche “di giornata”, l’Italia ha trasformato necessità e paesaggio in una tradizione di freschezza e digeribilità. Oggi i caprini uniscono metodi antichi (coagulazioni dolci, scolature in telo) e cantine moderne, con erborinature e affinamenti che ampliano stili e utilizzi.
Freschezza percepita: l’acidità fine del latte di capra rende i caprini leggeri e “pulenti”: ideali come apertura di tagliere.
Crosta fiorita, sì grazie: se integra e pulita, assaggiala nei molli caprini—regala note di fungo, nocciola e un tocco vegetale. Scopri le paste molli.
Pairing “verde”: con caprini spalmabili punta su erbe fresche, olio buono e confetture di agrumi; coi blu caprini usa mostarda dolce in micro-dose.
Identità territoriale — Raccontano colline asciutte, Prealpi e alpeggi con una freschezza unica.
Versatilità contemporanea — Dallo spalmabile al blu: perfetti in tagliere, cucina veloce e aperitivi.
Piacere che educa — Le verticali caprine allenano a leggere acidità, aromi d’erbe e consistenze, aiutando a scegliere con consapevolezza.
Pronto a scoprire la freschezza caprina? Entra nella categoria formaggi caprini, scegli uno spalmabile puro, una pasta molle e un blu di capra: tre assaggi, un solo filo verde che profuma d’erbe.
Ti potrebbero interessare anche
Formaggi Erborinati
Formaggi d'alpeggio
Formaggi Stagionati
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!