Il Veneto dei formaggi è una costellazione di profumi alpini, latte d’alpeggio e antiche tecniche casearie affinate in pianura e in laguna. In questa pagina trovi una selezione curata: etichette DOP, affinati d’autore e piccole produzioni di malga, ideale per chi desidera acquistare formaggi Veneto online con la sicurezza di un assortimento costruito sull’autenticità del territorio.
Dalle forme storiche come Asiago e Piave agli ubriacati che profumano di mosto e vinacce, ogni referenza è scelta per raccontare un paesaggio enogastronomico unico, da scoprire e mettere a tavola con gusto.
La Casara Roncolato
La Casearia Carpenedo
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 6,90 / 200g ca.
Società Agricola Tezza e Filippi
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 7,10 / 200g ca.
Latteria Sant'Andrea
Caseificio Montrone
La Casara Roncolato
Corrado Benedetti
Corrado Benedetti
Corrado Benedetti
Corrado Benedetti
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 10,30 / 300g ca.
Latteria Perenzin
La Casearia Carpenedo
La Casearia Carpenedo
La Casara Roncolato
Moro Formaggi
Formaggi
€ 13,40 / porzione da 200g ca.
Corrado Benedetti
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Corrado Benedetti
Formaggi
€ 15,90 / 1/4 di forma 500g ca.
Corrado Benedetti
Corrado Benedetti
Latteria Sant'Andrea
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Latteria Perenzin
La Casearia Carpenedo
Formaggi
€ 24,00 / 1/4 di forma 600g ca.
Latteria Sant'Andrea
Corrado Benedetti
Formaggi
€ 30,90 / metà forma 1kg ca.
Caseificio Montegrappa
La Casara Roncolato
Moro Formaggi
Formaggi
€ 33,50 / porzione da 500g ca.
La Casara Roncolato
Latteria Sant'Andrea
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casearia Carpenedo
La Casearia Carpenedo
Formaggi
€ 39,90 / 1/2 di forma 700g ca.
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casearia Carpenedo
Formaggi
€ 50,60 / mezza forma da 1,250 kg ca.
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casearia Carpenedo
La Casara Roncolato
Corrado Benedetti
Formaggi
€ 60,90 / forma intera 2kg ca.
Caseificio Montegrappa
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 65,00 / 1/4 di forma, 2kg ca.
Moro Formaggi
Formaggi
€ 67,00 / porzione da 1kg ca.
La Casara Roncolato
Corrado Benedetti
Formaggi
€ 71,50 / 1/4 di forma 2,4/2,5kg
La Casara Roncolato
Tartufo e zafferano
€ 74,90 / Forma Intera 1,8 - 2 kg ca.
La Casearia Carpenedo
La Casara Roncolato
Latteria Perenzin
La Casearia Carpenedo
Formaggi
€ 99,50 / Forma Intera 2,5 kg ca.
La Casearia Carpenedo
La Casearia Carpenedo
Agriform SCA
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Agriform SCA
Latteria sociale Trissino
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
La Casara Roncolato
Formaggi
€ 238,90 / forma intera 7/9kg ca.
Caseificio Sociale San Rocco
La Casearia Carpenedo
La Casara Roncolato
Nel Veneto il latte ha mille accenti. In montagna (Altopiano di Asiago, Bellunese, Lessinia) si lavora ancora nelle malghe estive: mungitura all’alba, cagliate lente, paste semicotte e lunghe stagionature in casere di pietra. È qui che nascono i formaggi d’alpeggio come Asiago, Piave e Monte Veronese, dove l’erba d’altura regala note di fiori ed erbe spontanee.
Scendi in pianura e scopri la vocazione lattiera delle province trevigiane e vicentine: caseifici cooperativi, latterie storiche e affinatori che sperimentano lavaggi in mosto e affinamenti in botte, da cui i celebri formaggi ubriacati.
Tra le zone più vocate spiccano l’Altopiano dei Sette Comuni per l’Asiago, le valli del Piave per l’omonimo DOP, la Lessinia veronese per il Monte Veronese, e la Marca Trevigiana per le paste molli freschissime come la Casatella. Questo mosaico di altitudini e microclimi permette al Veneto di offrire una gamma completa: dai formaggi freschi pronti per la cucina quotidiana agli stagionati da meditazione, passando per caprini eleganti ed erborinati dal carattere moderno.
Scopri le famiglie principali:
• Formaggi d’alpeggio del Veneto ·
• Formaggi stagionati del Veneto ·
• Formaggi freschi veneti ·
• Caprini veneti ·
• Erborinati veneti ·
• Formaggi “ubriaco” del Veneto
Dire formaggi Veneto significa parlare di equilibrio: sapidità mai aggressiva, profumi puliti di panna e fieno, persistenze che invitano al secondo assaggio. Gli alpeggi portano con sé toni di erbe aromatiche, nocciola tostata e burro d’alpe; i freschi di pianura rivelano dolcezze lattiche e una cremosità spontanea che conquista. Il tratto davvero distintivo? L’arte dell’affinatura: lavaggi in vinacce, mosti e birre artigianali che arrotondano la pasta e aggiungono una vena fruttata o balsamica al morso, senza snaturare il latte.
Rispetto ad altre regioni, il Veneto coniuga tradizione DOP e sperimentazione: la finezza aromatica degli alpeggi veronesi e bellunesi dialoga con la creatività delle cantine trevigiane, dando vita a formaggi facili da abbinare ma mai banali.
Antipasti e taglieri: metti in scena un contrasto tra freschi e stagionati. Prova una rosa di formaggi freschi veneti con miele d’acacia e una selezione di stagionati veneti con mostarde.
Primi piatti: grate i duri d’alpeggio su risotti e gnocchi; gli erborinati donano una mantecatura setosa a risi e paste corte.
Secondi e verdure: i caprini freschi illuminano insalate, torte salate e verdure al forno; gli ubriacati si sciolgono perfettamente su costicine e radicchio grigliato.
Abbinamenti regionali “a tre vie”
Con i formaggi vaccini emiliani: usa la sapidità misurata dei veneti d’alpeggio per affiancare la granulosità dei duri emiliani; il contrasto texture è irresistibile.
Con i pecorini sardi: alterna dolce-latte dei veneti freschi alla decisa personalità dei pecorini stagionati; avrai un tagliere completo di intensità.
Con i formaggi d’alpeggio lombardi: crea una verticale di alpeggi (Veneto vs Lombardia) dove cambiano i fieni, le altitudini, le stagionature: perfetto per degustazioni tecniche.
Asiago DOP – Versatile in tutte le sue stagionature; ideale per cucina e tagliere. Vai ai formaggi d’alpeggio del Veneto.
Piave DOP – Sapore pieno e dolcezza equilibrata, ottimo da grattugia e in scaglie. Scopri gli stagionati veneti.
Monte Veronese DOP – Due anime (latte intero e d’allevo), profumi di burro e fieno. Esplora i formaggi d’alpeggio.
Casatella Trevigiana DOP – Freschissimo, cremoso e lattico: prova i formaggi freschi del Veneto.
Grana Padano DOP (aree venete) – Grande classico per risotti e insalate; tra gli stagionati.
Montasio DOP (aree venete) – Sapore di malga e persistenza gentile; tra i formaggi d’alpeggio.
Provolone Valpadana DOP (aree venete) – Filata storica, dolce o piccante; visita gli stagionati.
Ubriacati veneti (tipici) – Affinati in vinacce e mosti; selezione negli ubriaco del Veneto.
Bastardo del Grappa (tipico) – Pasta semidura, gusto pieno e rustico; scopri gli stagionati.
Morlacco del Grappa (tipico) – Nobile “povero” di malga, sapido e fragrante; tra i formaggi d’alpeggio.
Naviga per stile e utilizzo, così arrivi subito al gusto che cerchi:
Caprini · Erborinati · Ubriaco
La Casearia Carpenedo – pionieri dell’affinatura creativa (Blu e ubriacati iconici): scopri il produttore
Selezioni di malga dell’Altopiano – piccole realtà d’alpeggio con tirature limitate: esplora i formaggi d’alpeggio veneti
(Selezione in aggiornamento: torna spesso per nuove chicche artigianali)
La storia casearia veneta nasce in quota. Le antiche comunità cimbre e le regole delle malghe dell’Altopiano di Asiago hanno codificato pratiche di caseificazione estiva e stagionatura in casera che, dal Medioevo, hanno fatto scuola. Tra Ottocento e Novecento il tessuto cooperativo ha consolidato i caseifici sociali, migliorando qualità e tracciabilità del latte. Nel frattempo, lungo la civiltà del fiume Piave e nella Marca Trevigiana, la tradizione ha incontrato l’innovazione: nascono i primi esperimenti di affinatura in botte, con vinacce e mosti che dialogano con la pasta dei formaggi, fino a diventare un vero stile veneto.
Oggi il Veneto custodisce DOP storiche e al contempo guida la ricerca sensoriale: la prova è nella vivacità di affinatori e malgari, nelle sagre di montagna e nelle cantine che ospitano forme in maturazione come fossero piccole opere d’arte.
Servizio perfetto: togli i freschi dal frigo 15–20 minuti prima e i stagionati 40–60 minuti prima. Incidi le forme dure con coltello a mandorla per non “strappare” la pasta; servi su un buon tagliere in legno.
Come comporre un piatto tipico veneto: radicchio tardivo, polenta morbida e una trilogia Veneto DOC – un ubriacato, un d’alpeggio e un fresco trevigiano. Parti da qui: ubriaco, formaggi d’alpeggio, freschi.
Idee in cucina:
Risotto al Piave: usa uno stagionato veneto per la mantecatura e aggiungi una goccia di aceto balsamico.
Gnocchi della Lessinia con fonduta di Monte Veronese (linea d’alpeggio).
Polenta e schiz (Belluno): lo schiz si scioglie in padella con burro e salvia, da abbinare a funghi di stagione.
Confronto di stile: rispetto ai salumi trentini, spesso più affumicati e speziati, i formaggi veneti giocano su pulizia aromatica e finezza lattica, risultando compagni ideali proprio per quegli aromi più intensi. Completa il tagliere con gli stagionati veneti per un contrasto bilanciato.
Diversità territoriale: dal mare alle Dolomiti, il Veneto offre microclimi e pascoli che generano profili sensoriali differenti, dai freschi trevigiani ai duri d’alpeggio.
Maestria nell’affinatura: la tradizione degli ubriacati e l’abilità degli affinatori rendono il Veneto un laboratorio di gusto riconosciuto in tutta Italia.
Peso storico e DOP iconiche: Asiago, Piave, Monte Veronese e Casatella Trevigiana custodiscono saperi secolari e una qualità certificata.
Pronto a scegliere? Scopri la nostra selezione completa di formaggi del Veneto e porta in tavola la differenza tra un buon formaggio e un grande formaggio.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!