La Lombardia dei formaggi è una terra di contrasti e ricchezze: dalle malghe alpine della Valtellina ai laghi prealpini, fino alla fertile pianura padana, ogni zona offre un latte diverso, un sapere caseario unico e un patrimonio che ha fatto scuola in tutta Italia. Qui puoi acquistare formaggi Lombardia online selezionati con cura: DOP celebri, rarità artigianali, stagionati da meditazione e freschi quotidiani che raccontano il gusto autentico di questa regione.
Mantuanella - Azienda Agricola Levante
Mantuanella - Azienda Agricola Levante
Azienda Agricola Stagnoli Francesco
Tartufo e zafferano
€ 15,50 / porzione da 200g ca.
Mantuanella - Azienda Agricola Levante
Caseificio Giovanni Invernizzi
Azienda Agricola Stagnoli Francesco
Tartufo e zafferano
€ 38,70 / porzione da 500g ca.
Mantuanella - Azienda Agricola Levante
Azienda Agricola Stagnoli Francesco
In Lombardia i formaggi nascono da una geografia generosa. Le Alpi e Prealpi ospitano gli alpeggi d’estate, dove il latte profuma di erbe e fiori di montagna e dà vita a formaggi iconici come Bitto e Valtellina Casera. In pianura, tra Lodi, Crema e Mantova, dominano le grandi latterie cooperative, culle di Grana Padano e di formaggi freschi cremosi come la Crescenza. I laghi e le valli prealpine (Como, Lecco, Bergamo) sono la patria di erborinati nobili come il Gorgonzola, affinati ancora oggi in grotte naturali.
La tradizione lombarda è duplice: da un lato sapienza contadina, dall’altro spirito innovativo che ha fatto nascere formaggi unici e oggi riconosciuti in tutto il mondo.
Scopri le sottocategorie lombarde:
I formaggi lombardi sono noti per la varietà estrema: dai freschi e morbidi con profumi di panna, burro e latte appena munto, fino ai grandi erborinati dalle venature blu e al gusto deciso.
Rispetto ad altre regioni, la Lombardia si distingue per:
Erborinatura: patria del Gorgonzola DOP, esportato in tutto il mondo.
Formaggi di alpeggio: come il Bitto e lo Strachitunt, con note di fieno, frutta secca e spezie naturali.
Freschi e cremosi: Crescenza, Quartirolo e Stracchino, perfetti per la cucina quotidiana.
In tavola, i formaggi lombardi uniscono dolcezza e grassezza cremosa con sapidità e intensità aromatica. Sono prodotti capaci di accompagnare sia piatti popolari che proposte gourmet.
Primi piatti: il Gorgonzola arricchisce risotti e polente; il Grana Padano dà forza a paste e lasagne.
Secondi: il Taleggio fuso è perfetto su carni bianche e verdure; il Bitto accompagna la polenta taragna.
Taglieri: abbina un fresco (Crescenza), un erborinato (Gorgonzola), un d’alpeggio (Bitto) e un duro stagionato (Grana Padano).
Abbinamenti regionali consigliati:
Con i formaggi vaccini emiliani per arricchire lasagne e paste ripiene.
Con i pecorini sardi per bilanciare dolcezza e sapidità estrema.
Con i formaggi d’alpeggio veneti per un confronto tra due culture alpine diverse ma affini: scopri gli stagionati veneti.
Gorgonzola DOP – il re degli erborinati lombardi. Scoprilo tra gli erborinati.
Taleggio DOP – cremoso e aromatico, ottimo da fondere. Provalo nei formaggi freschi lombardi.
Quartirolo Lombardo DOP – fresco e leggero, con note acidule: tra i freschi lombardi.
Bitto DOP – alpeggio valtellinese, perfetto con la polenta. Nei formaggi d’alpeggio.
Valtellina Casera DOP – sapori alpini autentici. Tra i d’alpeggio lombardi.
Provolone Valpadana DOP (aree lombarde) – filata storica, dolce o piccante: negli stagionati lombardi.
Grana Padano DOP (aree lombarde) – il grande classico della Pianura Padana: negli stagionati.
Strachitunt DOP – bergamasco, antenato del Gorgonzola, erborinatura naturale: negli erborinati lombardi.
Crescenza (tipica) – fresca, cremosa, amata in tutta Italia. Nei freschi lombardi.
Latteria Sociale di Branzi – alpeggio bergamasco, custode dello Strachitunt.
Caseifici Valtellina – patria di Bitto e Valtellina Casera.
Produttori del Gorgonzola DOP – affinatori storici delle province di Milano e Novara.
La Lombardia è una delle culle del formaggio italiano. Già nel Medioevo i monaci cistercensi e le comunità alpine codificarono tecniche di produzione e stagionatura. Le valli bergamasche e valtellinesi furono teatri di scambi commerciali, mentre la pianura padana si specializzò in grandi produzioni destinate alle città e all’esportazione. Nell’Ottocento e Novecento nascono cooperative e consorzi, che consolidano la fama di Grana Padano, Gorgonzola e Taleggio, rendendoli sinonimo di eccellenza italiana.
Servizio: porta in tavola i freschi a temperatura ambiente e gli stagionati su un tagliere in legno.
Piatto tipico: polenta taragna con Bitto, un’icona delle valli valtellinesi.
Ricette consigliate:
Risotto al Gorgonzola e noci.
Gnocchi al Taleggio fuso.
Crostini con Quartirolo e verdure grigliate.
Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi veneti, spesso più “rotondi” e delicati, quelli lombardi tendono a essere più intensi e strutturati, soprattutto negli erborinati.
Varietà unica: dai freschi quotidiani agli erborinati nobili.
Patria di DOP celebri: Gorgonzola, Taleggio, Quartirolo, Bitto.
Storia e innovazione: dalle malghe alpine alle cooperative di pianura, un equilibrio perfetto.
Scopri la selezione completa di formaggi Lombardia e porta a casa i sapori autentici di questa regione.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!