Formaggio ubriaco: dove il latte incontra il vino (e nasce la magia)

I formaggi ubriachi sono l’abbraccio più audace tra caseificio e cantina. Qui il latte di pascolo incontra vinacce profumate, passiti seducenti o rossi importanti: la crosta si veste di porpora, la pasta si fa rotonda, il profumo diventa memorabile.

In questa selezione su Formaggio.online scegliamo solo piccole produzioni e affinature d’autore: pezzi limitati, raccontati con trasparenza e spediti in imballi salva-freschezza. Se vuoi iniziare a curiosare, visita subito la nostra categoria dedicata ai formaggi ubriachi e lasciati guidare dai sensi — dal Raboso al Marzemino, dall’Amarone ai passiti dei Colli Euganei.

La Casara Roncolato

Formaggio Ubriaco Bianco 200g
Formaggio Ubriaco Bianco 200g

Formaggi

6,50 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

La Casara Roncolato

Formaggio Nostrano ubriaco rosso 200g
Formaggio Nostrano ubriaco rosso 200g

Formaggi

6,50 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

La Casara Roncolato

Formaggio Cimbro affinato alla Birra 200g
Formaggio Cimbro affinato alla Birra 200g

Formaggi

6,70 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

Corrado Benedetti

Redivino formaggio affinato in Amarone della Valpolicella DOCG 300g

Vigneto dei Salumi

Vinotello caciotta affinata nel Vino Cristallino 350g

La Casara Roncolato

Formaggio Nostrano ubriaco rosso 300g
Formaggio Nostrano ubriaco rosso 300g

Formaggi

9,70 / 300g ca.

Aggiungi al carrello

La Casara Roncolato

Formaggio Ubriaco Bianco 300g
Formaggio Ubriaco Bianco 300g

Formaggi

9,70 / 300g ca.

Aggiungi al carrello

Corrado Benedetti

Redivino Extra affinato in Amarone della Valpolicella DOCG 300g

Corrado Benedetti

Blu di Veja di latte vaccino affinato al vino bianco 300g

La Casara Roncolato

Formaggio Cimbro affinato alla Birra 300g
Formaggio Cimbro affinato alla Birra 300g

Formaggi

10,00 / 300g ca.

Aggiungi al carrello

La Casearia Carpenedo

Ubriacosecco 325g
Ubriacosecco 325g

Formaggi

10,30 / 325g ca.

Aggiungi al carrello

La Casearia Carpenedo

Blu 61 200g
Blu 61 200g

Formaggi

10,90 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

La Casearia Carpenedo

Basajo blu di pecora affinato al passito 200g
Basajo blu di pecora affinato al passito 200g

Formaggi

11,50 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

Beppino Occelli

Occelli al Barolo 200g
Occelli al Barolo 200g

Formaggi

11,50 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

Latteria Perenzin

Formaggio Millefoglie al Marzemino 350g
Formaggio Millefoglie al Marzemino 350g

Formaggi

13,30 / 350g ca.

Aggiungi al carrello

Moro Formaggi

Blu affinato al Fior d'arancio Passito Colli Euganei DOCG 200g
Blu affinato al Fior d'arancio Passito Colli Euganei DOCG 200g

Formaggi

13,40 / porzione da 200g ca.

Aggiungi al carrello

Guida ai formaggi ubriachi

Produzione e affinamento dei formaggi ubriachi

Il segreto è nell’ubriacatura: forme già stagionate o ancora giovani vengono poste a contatto con vinacce o immerse in vini scelti, poi riposano in cantina per permettere ai sentori del vino di penetrare la pasta. È un’arte che richiede controllo di umidità, tempi e temperature. Vuoi esempi concreti? Prova l’iconico Ubriaco all’Amarone della Valpolicella, l’elegante Ubriacosecco al Prosecco, il suggestivo Nostrano ubriaco rosso e la linea Redivino (300 g o 500 g). Per chi ama le contaminazioni tra blu e vino, il veneto Blu 61 è un’erborinatura affinata in Raboso passito con mirtilli rossi.

Caratteristiche distintive dei formaggi ubriachi

Aspettati croste violacee (con vini rossi) o dorate (con bianchi e spumanti), spesso profumate di frutta matura, fiori, spezie dolci. In pasta, la morbidezza cresce vicino alla crosta, mentre al cuore restano struttura e pulizia; il gusto alterna dolcezze di mosto, note tanniche e un finale saporito. Se cerchi la via “bianca”, scegli Formaggio Ubriaco Bianco; per un’esperienza più intensa resta sui rossi importanti: Ubriaco all’Amarone o Occelli al Barolo, capolavoro piemontese in vinacce di Nebbiolo.

Versatilità e abbinamenti dei formaggi ubriachi

Scelta, servizio e conservazione dei formaggi ubriachi

  • Scheda prodotto: controlla vino/vinacce usate, mesi di stagionatura pre e post ubriacatura, latte (crudo/pastorizzato). La bussola resta la categoria formaggi ubriachi.

  • Formati: 200–300 g per l’assaggio; 500 g–1 kg per cene; disponibili anche quartini e forme su alcune referenze (Ubriacosecco 1/4, Occelli al Barolo forma intera).

  • Servizio: 14–16 °C; avvicina al taglio dal più delicato (bianco/spumante) al più intenso (rosso passito).

  • Conservazione: carta per formaggi o pellicola microforata; isola le croste molto aromatiche per evitare “contaminazioni” in frigo.

Percorsi e link utili sui formaggi ubriachi

Regioni e paesaggi dei formaggi ubriachi
Tre territori spiegano l’anima degli ubriachi—tradizione veneta, nobiltà piemontese, creatività d’alpe. Per il quadro completo dei territori, usa la bussola delle Regioni.

Sottocategorie cugine dei formaggi ubriachi
Mettere gli ubriachi accanto alle famiglie “cugine” aiuta a leggere texture e utilizzi in cucina.

  • Formaggi affinati — Foglie, fiori, fieno, birra e… vino: la grande famiglia a cui gli ubriachi appartengono. Entra negli affinati e confronta tecniche e profumi.

  • Formaggi erborinati — Quando la vena blu incontra la cantina: oltre a classici e bufalini, scopri i blu al vino come Blu 61. Vai agli erborinati.

  • Formaggi stagionati — Molti ubriachi nascono da paste già evolute: confronta struttura e “presa” aromatica nella sezione formaggi stagionati.

Produttori e prodotti-manifesto dei formaggi ubriachi
Volti e tagli che raccontano, al primo assaggio, la poesia tra vino e formaggio.

Storia dei formaggi ubriachi

La leggenda vuole che i formaggi ubriachi siano nati per caso, quando le forme venivano nascoste tra le vinacce per sfuggire a requisizioni e razzie: il vino ha protetto e, insieme, profumato. Da espediente a linguaggio di cantina, l’idea è diventata tradizione—soprattutto tra Treviso e Verona—poi si è diffusa con interpretazioni che uniscono vini territoriali (Amarone, Prosecco, Raboso, Marzemino) e tecniche precise di stazionamento. Oggi l’ubriacatura è un’arte riconosciuta, capace di aggiungere complessità aromatica e personalità visiva alla forma.

Curiosità e dettagli sui formaggi ubriachi

  • Crosta che parla: i toni violacei o ramati raccontano il tipo di vino; se la crosta è pulita e integra, vale l’assaggio per cogliere spezie dolci e frutta matura.

  • Blu & vino: gli erborinati “vestiti” di cantina (come Blu 61) uniscono cremosità e note passite: prova con confetture in micro-dose.

  • Tagliere tematico: concludi con una nota agrumata o di pera—mostarda dolce—per una chiusura pulita e memorabile.

Perché i formaggi ubriachi contano nel food italiano

  1. Identità territoriale — Mettono in dialogo pascoli e vitigni: dal Prosecco all’Amarone, dal Barolo ai passiti.

  2. Esperienza sensoriale — Colore di crosta, profumi di mosto, dolcezze e tannini: un ventaglio di sfumature che rende unico ogni assaggio.

  3. Versatilità — Perfetti in tagliere, sorprendenti in cucina, straordinari con confetture e mostarde.

Pronto a mettere il vino nel tagliere? Parti dalla categoria formaggi ubriachi, scegli un Prosecco, un Amarone e un Barolo: tre calici, una sola emozione in formato formaggio.

Ti potrebbero interessare anche

Formaggi Erborinati

Formaggi Stagionati

Formaggio Pecorino