Formaggi in Piemonte: eccellenze tra Alpi, Langhe e pianura

Il Piemonte dei formaggi è un mondo fatto di pascoli alpini, valli ricche di tradizioni e colline che custodiscono piccoli caseifici artigianali. Qui sono nati formaggi celebri in tutto il mondo e decine di specialità tipiche che uniscono sapienza contadina e unicità territoriale. Su questa pagina puoi acquistare formaggi Piemonte online selezionati tra DOP storiche, rarità artigianali e formaggi di alpeggio che raccontano l’anima autentica della regione.

Beppino Occelli

Occelli al Barolo 300g
Occelli al Barolo 300g

Formaggi

16,90 / 300g ca.

Aggiungi al carrello

Palzola

Gorgonzola Dolce DOP Sovrano 200g vaschetta
Gorgonzola Dolce DOP Sovrano 200g vaschetta

Formaggi

4,90 / 200g in vaschetta termosaldata

Aggiungi al carrello

Fattorie Fiandino

Kinara a caglio vegetale senza lattosio 200g
Kinara a caglio vegetale senza lattosio 200g

Formaggi

7,50 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

Caseificio Pier Luigi Rosso

Toma brusca Castelrosso 200g
Toma brusca Castelrosso 200g

Formaggi

7,60 / porzione da 200g ca.

Aggiungi al carrello

Opere Casearie

Toma alla nepetella a caglio vegetale 200g
Toma alla nepetella a caglio vegetale 200g

Formaggi

8,50 / porzione da 200g ca.

Aggiungi al carrello

Guffanti Luigi Formaggi

Blu del Moncenisio di Alpeggio 200g
Blu del Moncenisio di Alpeggio 200g

Formaggi

9,30 / Porzione da 200g ca.

Aggiungi al carrello

Caseificio dell'Alta Langa

Formaggio Brunet 270g
Formaggio Brunet 270g

Formaggi

9,90 / Forma intera da 270g ca.

Aggiungi al carrello

Caseificio dell'Alta Langa

Rosso di Langa 300g
Rosso di Langa 300g

Formaggi

10,90 / forma intera da 300g ca.

Aggiungi al carrello

Beppino Occelli

Occelli al Barolo 200g
Occelli al Barolo 200g

Formaggi

11,50 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

Società Cooperativa Agricola Vallenostra

Montebore piemontese Presidio Slow Food 200g
Montebore piemontese Presidio Slow Food 200g

Formaggi

11,70 / porzione da 200g ca.

Aggiungi al carrello

Beppino Occelli

Castelmagno Dop 150/170g
Castelmagno Dop 150/170g

Formaggi

13,40 / 150/170g ca.

Aggiungi al carrello

Azienda Agricola Bermond Daniele

Plaisentif - formaggio delle viole 200g
Plaisentif - formaggio delle viole 200g

Formaggi

14,60 / 200g ca.

Aggiungi al carrello

Bertolino

Bettelmatt d'Alpeggio 200g
Bettelmatt d'Alpeggio 200g

Formaggi

17,30 / porzione da 200g ca.

Aggiungi al carrello

Fattorie Fiandino

Kinara a caglio vegetale senza lattosio 500g
Kinara a caglio vegetale senza lattosio 500g

Formaggi

18,70 / 500g ca.

Aggiungi al carrello

Caseificio Pier Luigi Rosso

Toma brusca Castelrosso 500g
Toma brusca Castelrosso 500g

Formaggi

18,80 / porzione da 500g ca.

Aggiungi al carrello

Società Cooperativa Agricola Vallenostra

Montebore piemontese Presidio Slow Food mezza forma
Montebore piemontese Presidio Slow Food mezza forma

Formaggi

20,40 / mezza forma 330/350g ca.

Aggiungi al carrello

Opere Casearie

Toma alla nepetella a caglio vegetale 500g
Toma alla nepetella a caglio vegetale 500g

Formaggi

21,20 / porzione da 500g ca.

Aggiungi al carrello

Guffanti Luigi Formaggi

Blu del Moncenisio di Alpeggio 500g
Blu del Moncenisio di Alpeggio 500g

Formaggi

23,20 / Porzione da 500g ca.

Aggiungi al carrello

Palzola

Gorgonzola Dolce DOP Sovrano 1/8 di forma 1,5kg
Gorgonzola Dolce DOP Sovrano 1/8 di forma 1,5kg

Formaggi

30,90 / 1/8 di forma da 1,5 kg ca.

Aggiungi al carrello

Azienda Agricola Bermond Daniele

Plaisentif - formaggio delle viole 500g
Plaisentif - formaggio delle viole 500g

Formaggi

36,50 / 500g ca.

Aggiungi al carrello

Fattorie Fiandino

Kinara a caglio vegetale senza lattosio 1kg
Kinara a caglio vegetale senza lattosio 1kg

Formaggi

37,00 / 1kg ca.

Aggiungi al carrello

Società Cooperativa Agricola Vallenostra

Montebore piemontese Presidio Slow Food forma intera
Montebore piemontese Presidio Slow Food forma intera

Formaggi

40,70 / forma intera 600/700g ca.

Aggiungi al carrello

Opere Casearie

Toma alla nepetella a caglio vegetale 1kg
Toma alla nepetella a caglio vegetale 1kg

Formaggi

41,80 / porzione da 1kg ca.

Aggiungi al carrello

Bertolino

Bettelmatt d'Alpeggio 500g
Bettelmatt d'Alpeggio 500g

Formaggi

42,90 / porzione da 500g ca.

Aggiungi al carrello

Guffanti Luigi Formaggi

Blu del Moncenisio di Alpeggio 1kg
Blu del Moncenisio di Alpeggio 1kg

Formaggi

45,90 / Porzione da 1kg ca.

Aggiungi al carrello

Palzola

Gorgonzola DOP piccante 1/4 di forma 3,2kg
Gorgonzola DOP piccante 1/4 di forma 3,2kg

Formaggi

70,70 / 1/4 di forma da 3,2 kg ca. S/V

Aggiungi al carrello

Azienda Agricola Bermond Daniele

Plaisentif - formaggio delle viole 1kg
Plaisentif - formaggio delle viole 1kg

Formaggi

72,50 / 1kg ca.

Aggiungi al carrello

Beppino Occelli

Occelli al Barolo 1/4 di forma 1,5kg
Occelli al Barolo 1/4 di forma 1,5kg

Formaggi

82,90 / 1/4 di forma, 1,5kg ca.

Aggiungi al carrello

Bertolino

Bettelmatt d'Alpeggio 1kg
Bettelmatt d'Alpeggio 1kg

Formaggi

82,90 / porzione da 1kg ca.

Aggiungi al carrello

Palzola

Gorgonzola Dolce DOP Sovrano 1/2 forma 6kg
Gorgonzola Dolce DOP Sovrano 1/2 forma 6kg

Formaggi

114,90 / 1/2 forma da 6 kg ca.

Aggiungi al carrello

Beppino Occelli

Occelli al Barolo forma intera 5/7kg
Occelli al Barolo forma intera 5/7kg

Formaggi

327,90 / forma intera 5/6,5kg

Aggiungi al carrello

Piemonte dei formaggi: tradizione e artigianalità locale

Il Piemonte è una delle regioni italiane più ricche di formaggi DOP: ben nove denominazioni, testimonianza di un sapere radicato. Gli alpeggi alpini (Val di Susa, Val Maira, Ossola, Biellese) custodiscono antiche ricette come il Castelmagno DOP, mentre le colline delle Langhe e del Cuneese sono culla di robiole e tome.
La lavorazione è ancora profondamente artigianale: latte crudo, coagulazioni lente, stagionature naturali in grotte e cantine che mantengono umidità e temperatura costanti. Ogni valle ha le sue varianti, ma tutte condividono un legame stretto con il territorio.

Scopri le famiglie principali piemontesi:

 

Identità e caratteristiche uniche del Piemonte caseario

I formaggi piemontesi hanno un carattere poliedrico:

  • Formaggi alpini: robusti, persistenti, con note di fieno, nocciola e spezie (Castelmagno, Toma, Ossolano).

  • Formaggi collinari: delicati e lattici, come le Robiole delle Langhe.

  • Erborinati: intensi e cremosi, con il Gorgonzola DOP (prodotto anche in Piemonte) come grande protagonista.

Rispetto ad altre regioni alpine (Valle d’Aosta, Lombardia), il Piemonte si distingue per la diversità e quantità di denominazioni, che spaziano dai freschi ai duri stagionati, offrendo una panoramica unica nel panorama italiano.

 

In cucina e a tavola

  • Primi piatti: Castelmagno grattugiato sugli gnocchi alla piemontese; Raschera in risotti cremosi; Robiola nelle torte salate.

  • Secondi: Tome stagionate per insaporire carni bianche; Murazzano in cottura per ripieni di verdure.

  • Taglieri: un mix ideale comprende una robiola fresca, una Toma stagionata, un Castelmagno e un erborinato piemontese.
     

Abbinamenti regionali consigliati:

  1. Con i formaggi d’alpeggio valdostani, per un confronto tra due culture alpine affini ma con gusti diversi.

  2. Con i formaggi vaccini emiliani, per arricchire piatti di pasta ripiena.

  3. Con i pecorini sardi, che portano intensità e sapidità a un tagliere piemontese.

 

Specialità DOP, IGP e tipiche della regione Piemonte

  • Castelmagno DOP – formaggio di alpeggio, simbolo delle valli cuneesi: tra i formaggi d’alpeggio.

  • Raschera DOP – versatile, a pasta semidura, ottimo da tavola o da cucina: tra i stagionati.

  • Toma Piemontese DOP – saporita, con versioni fresche e stagionate: nei vaccini piemontesi.

  • Robiola di Roccaverano DOP – caprino fresco e delicato: tra i caprini piemontesi.

  • Bra DOP – disponibile in versione tenera e dura, perfetto per cucinare e degustare: negli stagionati piemontesi.

  • Murazzano DOP – robiola vaccino-ovino fresca, tipica delle Langhe: tra i formaggi freschi.

  • Ossolano DOP – stagionato d’alpeggio delle valli ossolane: nei formaggi d’alpeggio.

  • Gorgonzola DOP (aree piemontesi) – erborinato cremoso, esportato in tutto il mondo: tra gli erborinati piemontesi.

  • Spressa delle valli (PAT) – tipica delle valli alpine minori, di produzione artigianale.

 

Piemonte: esplora e approfondisci

Scopri le sottocategorie regionali dei formaggi piemontesi

Produttori artigianali simbolo del Piemonte

  • Caseifici delle valli cuneesi – custodi del Castelmagno DOP.

  • Produttori di Roccaverano – specialisti della robiola caprina più celebre d’Italia.

  • Latterie ossolane – produttrici di Ossolano e tome di montagna.

 

La storia dei formaggi in Piemonte

La cultura casearia piemontese affonda le radici nel Medioevo: i monaci e le comunità contadine svilupparono sistemi di alpeggio e stagionatura che ancora oggi resistono. Le valli alpine garantivano formaggi da scambio e commercio, mentre le Langhe e il Monferrato diedero vita a piccole produzioni locali, spesso a latte caprino. Nel Novecento, con i consorzi di tutela, le denominazioni DOP hanno consolidato la fama del Piemonte come una delle regioni più importanti per la produzione casearia italiana.

 

Curiosità e consigli pratici

  • Servizio: porta a temperatura ambiente Robiole e Tome; i formaggi stagionati vanno tagliati con coltelli a lama dura su tagliere.

  • Piatto tipico: gnocchi al Castelmagno, un classico della cucina piemontese.

  • Ricette consigliate:

    • Torta salata alle robiole.

    • Risotto con Raschera.

    • Polenta con Bra duro.

  • Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi valdostani, meno numerosi ma intensi, i piemontesi offrono grande varietà e sfumature di gusto.

 

Tre motivi per cui il Piemonte è centrale nel panorama caseario italiano:

  1. Varietà straordinaria: nove DOP e decine di tipicità locali.

  2. Formaggi iconici: dal Castelmagno alla Robiola di Roccaverano, fino al Gorgonzola.

  3. Territorio unico: dalle Alpi alle Langhe, una diversità che si riflette nel gusto.

Esplora ora la nostra selezione di formaggi piemontesi e porta a casa i sapori autentici di questa regione.