Formaggio - home page / Formaggi

Castelmagno Dop 150/170g

13,40 / 150/170g ca.

Avverti quando disponibile

Consegna in: 5 - 7 giorni
Disponibilità: in arrivo
Tabella ingredienti / Allergeni: Latte
Il Castelmagno, considerato un vero e proprio gioiello della tradizione casearia alpina italiana, affonda le sue radici nella storica Valgrana del Piemonte. Questo formaggio prestigioso è realizzato principalmente con latte vaccino, ma può essere arricchito con una piccola percentuale di latte ovino e/o caprino, a partire dal 5% fino a un massimo del 20%.

La produzione, la stagionatura e il confezionamento del Castelmagno DOP avviene esclusivamente nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana, situati nella provincia di Cuneo. Anche il latte utilizzato per la sua creazione deve rigorosamente provenire da questi territori.


Un viaggio nella storia


Il Castelmagno ha un'eredità millenaria: la sua nascita risale a un periodo che potrebbe collocarsi poco dopo il celebre Gorgonzola, già noto nel 1100. Questo formaggio è diventato un simbolo della gastronomia locale già dal XIII secolo, mentre nel XIX raggiunse il culmine della sua notorietà. Tuttavia, durante il decennio degli anni '60, il rischio di estinzione si fece concreto a causa dell'abbandono delle aree montane. Fortunatamente, negli anni '80, il Castelmagno ha vissuto una rinascita produttiva che ha culminato nel riconoscimento del marchio DOP nel 1996, celebrando così il suo posto d'onore nel panorama europeo dei formaggi.
Leggi di più
Chiudi descrizione

Castelmagno Dop 150/170g

Il Castelmagno, considerato un vero e proprio gioiello della tradizione casearia alpina italiana, affonda le sue radici nella storica Valgrana del Piemonte. Questo formaggio prestigioso è realizzato principalmente con latte vaccino, ma può essere arricchito con una piccola percentuale di latte ovino e/o caprino, a partire dal 5% fino a un massimo del 20%.

La produzione, la stagionatura e il confezionamento del Castelmagno DOP avviene esclusivamente nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana, situati nella provincia di Cuneo. Anche il latte utilizzato per la sua creazione deve rigorosamente provenire da questi territori.


Un viaggio nella storia


Il Castelmagno ha un'eredità millenaria: la sua nascita risale a un periodo che potrebbe collocarsi poco dopo il celebre Gorgonzola, già noto nel 1100. Questo formaggio è diventato un simbolo della gastronomia locale già dal XIII secolo, mentre nel XIX raggiunse il culmine della sua notorietà. Tuttavia, durante il decennio degli anni '60, il rischio di estinzione si fece concreto a causa dell'abbandono delle aree montane. Fortunatamente, negli anni '80, il Castelmagno ha vissuto una rinascita produttiva che ha culminato nel riconoscimento del marchio DOP nel 1996, celebrando così il suo posto d'onore nel panorama europeo dei formaggi.

Castelmagno Dop 150/170g: come viene prodotto

Beppino Occelli, Piemonte

Ingredienti Castelmagno Dop 150/170g

Scopri il nostro Formaggio Castelmagno DOP, realizzato con latte di vacca crudo proveniente dalle colline dell'area di produzione Castelmagno. Ogni forma è rigorosamente prodotta in conformità al Disciplinare di Produzione, per garantire un'autenticità unica. Ingredienti selezionati: solo latte crudo, sale e caglio. Conservazione: il nostro formaggio mantiene la sua freschezza per 60 giorni, permettendoti di gustare ogni boccone come fosse appena fatto.

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto
Energia: 420kcal / 1743kj
Grassi: 34g di cui saturi 24g
Carboidrati: 0,5g di cui zuccheri 0g
Proteine: 27g
Sale: 1,8g

Castelmagno Dop 150/170g: utilizzo in cucina

Scopri il Castelmagno DOP di Beppino Occelli: una vera eccellenza gastronomica!

Quando aprirete la confezione da 200 grammi di Castelmagno DOP, sigillata sottovuoto, vi sarà immediatamente chiaro che si tratta di un'esperienza unica. Il suo aroma delicato è ideale per arricchire i vostri piatti quotidiani, perfetto per esaltare ricette tradizionali come gli gnocchi di patate. Questo formaggio ha un compagno ideale in un filo di miele di acacia o tarassaco, e si abbina magnificamente a vini piemontesi come Arneis, Nebbiolo e Barbera.

Un viaggio nei sapori: la degustazione

Il Castelmagno DOP presenta una struttura friabile e priva di occhiature, con un delicato colore bianco avorio che può evolversi verso tonalità giallo ocra e mostrare venature blu-verdi nelle versioni più mature. Il suo gusto è eleganza pura: comincia con una nota moderatamente salata nelle fasi iniziali di stagionatura, diventando intenso e piccante man mano che il tempo passa.

Ordinate il vostro Castelmagno direttamente dal produttore e riceverete una porzione da 200 grammi, confezionata immediatamente dopo il vostro acquisto. In questo modo, potrete gustare ogni boccone con la pienezza di tutte le sue proprietà organolettiche, portando così un pezzo di tradizione piemontese direttamente sulla vostra tavola.

Castelmagno Dop 150/170g: Note di degustazione

La pasta molto friabile e priva di occhiature è di colore bianco avorio con la tendenza a virare ad una colorazione giallo ocra e a presentare venature blu-verdi nelle forme più stagionate. Il sapore è fine e delicato, moderatamente salato ai minimi di stagionatura e diventa forte e piccante man mano che ne aumenta il periodo.

Castelmagno Dop 150/170g: abbinamenti

Come conservare Castelmagno Dop 150/170g al meglio

Perchè ci piace questo prodotto?



Avverti quando disponibile


Torna indietro


Prodotto da Beppino Occelli
Confezionato da La Casara



Più infoMeno info