C’è un fascino speciale nei formaggi freschi: parlano la lingua del latte con voce chiara, profumano di erba tagliata e di panna appena montata, hanno consistenze soffici e immediate.
Su Formaggio.online selezioniamo freschi italiani artigianali — robiola, stracchino, ricotta, mozzarelle e caprini — pensando a chi cerca bontà quotidiane da gustare in purezza o da trasformare in ricette veloci. Il nostro assortimento privilegia piccoli caseifici e filiere trasparenti; qui inizi a farti un’idea con la vetrina dedicata ai formaggi freschi.
Scorri, assaggia, confronta: il bello dei freschi è che si innamorano subito.
Scopri la selezione completa dei formaggi freschi.
Società Agricola Tezza e Filippi
Marte Formaggi S.r.l
I freschi hanno un tempo di maturazione ridotto, umidità alta e grande espressività lattica: ideali per chi ama sapori puliti e texture cremose. In questa guida trovi cosa li rende unici, come sceglierli e come portarli in tavola con altri prodotti dell’e-commerce.
Un formaggio fresco nasce da latte selezionato, cagliata lavorata “morbido” e maturazioni brevissime: giorni, non mesi. Nei caseifici artigiani si lavora per l’equilibrio perfetto tra acidità lattica, dolcezza e idratazione. Pensa allo stracchino: pasta cruda, latte vaccino intero e stagionatura 5–6 giorni per un cuore che si apre al coltello e profuma di panna. Quando la mano è quella giusta, lo senti già al naso e alla prima spatolata sul pane. Scopri uno stracchino fresco selezionato.
Tra i freschi che raccontano meglio la maestria casearia c’è la mozzarella di bufala campana DOP: pasta filata, elastica e succosa, da gustare a temperatura ambiente per esprimerne al meglio profilo e consistenza. Una treccia o una zizzona ben fatte sono pura poesia da tagliare e condividere. Dai un’occhiata alle mozzarelle di Caseificio Jemma (DOP, aversana e treccia).
Nei freschi vaccini (robiola, crescenza/stracchino) il profilo è lattico-dolce con accenni di yogurt e panna; la struttura va dal cremoso spalmabile al morbido elastico. I freschi di capra aggiungono una vena vegetale-acidula e grande digeribilità; prova una robiola di capra o una caciottina caprina per capire come il latte cambia il morso. I freschi di bufala sono più succosi e sapidi, con note “selvatiche” eleganti. Esplora: robiola di capra, Caciottina di Capra Fresca, Formaggi di bufala.
Curiosità golosa: la burrata è una “sorella” della mozzarella — involucro di pasta filata che racchiude stracciatella (sfilacci di mozzarella e panna) — ed è tipica delle Murge. La Burrata di Andria è IGP dal 2016: un simbolo dell’arte lattiero-casearia pugliese.
1) Freschi & Vegetali
Caprese, insalate di stagione, carpacci di zucchine: i freschi esaltano crudo e cotture brevi. Con la mozzarella di bufala, mantieni la regola d’oro: mai troppo fredda; servila dopo 20–30 minuti fuori frigo o immergi il siero in acqua tiepida. Per ispirarti, prova una treccia.
2) Freschi & Dispensa dolce
Confetture di agrumi, fichi o frutti rossi sono il compagno ideale di robiola, caprini e burrata: bilanciano sale e acidità con una nota fruttata. Apri la nostra sezione Confetture e crea il tuo tagliere “dolce-salato”.
3) Freschi & Salumi gentili
Con bresaola, prosciutto dolce o salumi “winelover” della Valpolicella, i freschi portano cremosità e freschezza. Scopri il produttore Il Vigneto dei Salumi per un tagliere equilibrato pronto all’aperitivo.
Leggi l’etichetta: latte (vacca/capra/bufala), tipologia (pasta filata/spalmabile), giorni di stagionatura.
All’assaggio: cerca profumi lattici nitidi, acidità fine, nessun sentore amaro o metallico.
Conservazione: in frigo tra 4–8 °C, in carta traspirante; per mozzarelle in liquido, conserva nel suo siero.
Servizio: porta i freschi a 10–16 °C; mozzarelle e burrate non vanno mangiate ghiacciate (perdi aromi e struttura).
Due righe per orientarti: sotto trovi tre mini-sezioni. La prima ti fa viaggiare tra territori, la seconda mette in fila categorie “cugine” per confronti intelligenti, la terza ti fa conoscere mani e formaggi iconici da mettere subito nel carrello.
Percorso 1 — Regioni & tipicità: assaggia il territorio che fa il gusto
Il paesaggio modella il latte, e il latte modella i freschi. Dalle colline venete alle pianure campane: inizia a costruire il tuo “atlante” del fresco italiano.
Mappa delle regioni: parti da qui — Una pagina-hub per curiosare tra regioni, prodotti tipici e selezioni locali. Perfetta se vuoi creare un tagliere a tema Veneto, Campania, Sardegna… e scoprire come cambiano aromi e consistenze salendo o scendendo di quota.
Esplora l’Italia regione per regione
Campania: la casa della bufala — La succulenza della pasta filata in versione DOP: elastica, lucida, profumata. Scegli il formato che preferisci (aversana, treccia) e ricordati di servirla a temperatura ambiente.
Scopri la Mozzarella di bufala
Veneto di latte e malghe — Freschi di carattere e caprini morbidi per taglieri quotidiani. Prova una robiola caprina dalla crosta fiorita naturale: dolce, pulita, “da cucchiaio”.
Robiola di capra intera 250 g
Sardegna: caprini di macchia mediterranea — Latte profumato di erbe e salsedine per caciotte fresche dal morso tenero e l’aroma netto.
Caprabella caprino fresco 200 g
Percorso 2 — Sottocategorie da conoscere: confronta per imparare
Studiare per “famiglie” ti aiuta a capire differenze e somiglianze fra i freschi: dal tipo di latte alla tecnologia di lavorazione.
Formaggi di bufala — Non solo mozzarella: scopri trecce, zizzone e affumicate. Profilo sapido, succoso, con elegante nota selvatica.
Entra nella categoria “di bufala”
Formaggi caprini — Per chi ama freschezza, leggerezza e nuance erbacee. Dai caprini spalmabili alle piccole caciotte, è la sottofamiglia più didattica per capire il ruolo del latte.
Scopri tutti i caprini
Formaggi spalmabili — La texture che conquista pane, piadine e finger food. Una guida pratica per chi cerca crema e delicatezza.
Visita la sezione “spalmabili”
Formaggi freschi (la categoria completa) — Quando vuoi una panoramica d’insieme per ordinare al volo tra robiola, stracchino, ricotte e mozzarelle.
Vai alla categoria “formaggi freschi”
Percorso 3 — Produttori & prodotti iconici: dal volto alla forma (click & taste)
Dare un nome a chi fa il formaggio ti aiuta a scegliere meglio. Qui due caseifici di riferimento e quattro assaggi-manifesto per innamorarti dei freschi.
Caseificio Jemma (Campania) — Specialisti della bufala: dal bocconcino alla treccia, lavorazione tradizionale e gusto pieno. Ottimo rapporto freschezza/servizio, perfetto per capresi e panini gourmet.
Scopri i prodotti Jemma
La Casara Roncolato (Veneto) — Malghe, caprini d’autore, robiola fiorita e ricotte affumicate: un laboratorio artigiano che coniuga territorio e ricerca.
Visita il profilo del produttore
Stracchino cremoso: comfort food italiano — Morbido, lattico e versatile: da spalmare, mantecare, gratinare. Ideale per piadine e focacce.
Stracchino 1/2 forma 1 kg
Robiola due latti: equilibrio e rotondità — Vaccino + caprino: una robiola che unisce dolcezza e freschezza, perfetta con confetture di frutti rossi o miele d’acacia.
Robiola Caprabella 280 g
Ricotta affumicata di malga — Leggera, profumata, irresistibile grattugiata su gnocchi o verdure al forno.
Ricottina affumicata 200 g
Mozzarella di bufala DOP — L’icona dei freschi: superficie lucida, cuore elastico e succoso, sapore sapido-dolce. Servila non fredda, con olio buono e pomodori maturi.
Mozzarella DOP 250 g
Dalle masserie del Sud — dove nascono mozzarella e burrata — ai caseifici del Nord che hanno codificato robiola e crescenza, i formaggi freschi sono l’espressione più diretta del latte. La burrata, creata ad Andria nei primi decenni del ’900, è oggi IGP; la Mozzarella di Bufala Campana è DOP dal 1996, con un consorzio attivo dal 1981 a tutela della filiera. Una storia viva che continua a innovarsi tra tecniche e formati.
Temperatura di servizio: meglio 10–16 °C (mozzarelle e burrate non vanno gustate fredde).
Taglio: coltello pulito e liscio; per mozzarelle, taglio netto e rapido per non “stracciare” la pasta.
Abbinamenti “dolci & salati”: prova mostarda di fichi con burrata o robiola per un contrasto irresistibile.
Scorta intelligente: se prendi più pezzi, consumali in ordine di freschezza; i caprini freschi sono i più delicati, le ricotte affumicate resistono un po’ di più.
Identità immediata — Raccontano il latte senza filtri, perfetti per capire territorio e stagione.
Versatilità quotidiana — Dall’aperitivo alla cena in 15 minuti: insalate, paste, panini, taglieri.
Qualità accessibile — Piccole produzioni artigiane, grande gusto, prezzi giusti: la porta d’ingresso ideale al mondo dei formaggi italiani.
Pronto a riempire il frigo di bontà? Scopri ora tutti i formaggi freschi e trova i tuoi preferiti!
Ti potrebbero interessare anche
Formaggi Erborinati
Formaggio Pecorino
Formaggi Caprini
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!