La Campania dei formaggi è una terra ricchissima, culla di una delle eccellenze italiane più celebri al mondo: la Mozzarella di Bufala Campana DOP. Ma accanto a questa icona universale, la regione offre un patrimonio di formaggi straordinario, che spazia dai caciocavalli degli Appennini alle provole affumicate, fino ai freschi vaccini quotidiani. Su questa pagina puoi acquistare formaggi campani online, selezionati tra DOP, PAT e produzioni artigianali che raccontano l’anima autentica della regione.
La cultura casearia campana affonda le radici nell’antichità: già in epoca romana si parlava di “mozza” e “provatura”. Le pianure del Casertano e del Salernitano sono da secoli la patria della bufala, mentre gli Appennini campani custodiscono tradizioni legate al caciocavallo podolico e al Provolone del Monaco DOP.
I caseifici campani uniscono tecniche tradizionali a innovazione, mantenendo l’anima artigianale che rende unici i prodotti di questa terra.
Scopri le sottocategorie campane principali:
I formaggi campani si distinguono per un perfetto equilibrio tra freschezza e intensità:
Mozzarella di Bufala Campana DOP: cremosa, sapida, dal gusto unico.
Caciocavallo podolico: stagionato, complesso, aromatico.
Provolone del Monaco DOP: semiduro, con aromi intensi e speziati.
Ricotte e freschi vaccini: dolci, lattici, ideali per la cucina quotidiana.
Caprini delle zone interne: più rari, ma aromatici e rustici.
Rispetto ad altre regioni, la Campania si distingue per il dominio dei freschi vaccini e bufalini, che affiancano stagionati dal carattere deciso.
Primi piatti: mozzarella e provola arricchiscono la pizza, la pasta al forno e gli gnocchi alla sorrentina.
Secondi: caciocavallo podolico alla brace o provolone fuso con verdure.
Taglieri: una mozzarella di bufala fresca, una provola affumicata e un caciocavallo stagionato, serviti con pane cafone e salumi campani.
Abbinamenti regionali consigliati:
Con i formaggi pugliesi, per un confronto tra latticini freschi d’eccellenza.
Con i formaggi molisani, che esprimono la stessa tradizione pastorale appenninica.
Con i formaggi laziali, in particolare il Pecorino Romano, per un contrasto ovino-vaccino.
Mozzarella di Bufala Campana DOP – icona campana nel mondo: tra i formaggi freschi.
Provolone del Monaco DOP – semiduro e aromatico: negli stagionati.
Caciocavallo Silano DOP (presente anche in Campania) – stagionato, complesso, tipico dell’Appennino: tra i stagionati.
Ricotta di bufala campana (PAT) – fresca e cremosa: nei freschi.
Provole e scamorze affumicate (tipiche) – vaccini o bufalini, dal gusto deciso: tra i stagionati.
Caseifici bufalini del Casertano – maestri della Mozzarella di Bufala DOP.
Produttori della Costiera Sorrentina – custodi del Provolone del Monaco.
Caseifici artigianali appenninici – specializzati in caciocavalli e scamorze affumicate.
La Campania è culla di una tradizione casearia antichissima: già i Romani parlavano di “caseus” fresco, progenitore della mozzarella. Nel Medioevo i monaci benedettini diffusero la produzione nelle pianure del Volturno e del Sele. La bufala, introdotta in epoca longobarda, ha trasformato il territorio, regalando alla regione il suo prodotto più celebre: la mozzarella. Accanto a questa eccellenza, gli Appennini hanno custodito caciocavalli e provole che ancora oggi arricchiscono la tavola campana.
Servizio: la mozzarella di bufala va consumata freschissima e a temperatura ambiente.
Piatto tipico: gnocchi alla sorrentina con mozzarella di bufala.
Ricette consigliate:
Pizza napoletana con mozzarella di bufala.
Melanzane alla parmigiana con provola affumicata.
Caciocavallo podolico alla brace.
Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi pugliesi, altrettanto noti per i freschi vaccini, i campani hanno un carattere più cremoso e intenso, grazie al latte di bufala.
Patria della Mozzarella di Bufala Campana DOP, simbolo del Made in Italy nel mondo.
Varietà unica, dai freschi bufalini ai caciocavalli appenninici.
Storia millenaria, che unisce cultura romana, longobarda e tradizioni pastorali.
Scopri la nostra selezione completa di formaggi campani e porta in tavola l’autenticità della tradizione casearia partenopea.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!