Formaggi della Puglia: la terra dei freschi e della burrata

La Puglia dei formaggi è una regione di latte fresco, pascoli assolati e arte casearia antichissima. È la patria di alcuni tra i latticini più amati al mondo, come la Burrata di Andria IGP e la Mozzarella pugliese, ma anche di formaggi stagionati e tipicità dal carattere deciso. Su questa pagina puoi acquistare formaggi pugliesi online, selezionati tra DOP, IGP e produzioni artigianali.

Marte Formaggi S.r.l

Ricotta Marzotica Torretta forma intera 450g
Ricotta Marzotica Torretta forma intera 450g

Formaggi

8,30 / forma intera da 450g ca.

Aggiungi al carrello

Caseificio Palazzo

Caciocavallo silano DOP forma intera 1,7kg
Caciocavallo silano DOP forma intera 1,7kg

Formaggi

52,90 / forma intera 1,7 kg ca.

Aggiungi al carrello

Formaggi Pugliesi: porta la bontà in tavola

La Puglia vanta una tradizione casearia che nasce dall’allevamento di vacche podoliche e bufale, soprattutto nelle Murge e nel Tavoliere. Nei secoli, i casari pugliesi hanno perfezionato l’arte della pasta filata, dando vita a mozzarelle, burrate, scamorze e caciocavalli celebri in tutta Italia.
Le zone costiere e l’entroterra offrono varietà di latte e di tecniche che permettono di spaziare dai freschi lattici a stagionati intensi, spesso prodotti ancora in piccoli caseifici artigianali.

Scopri le sottocategorie pugliesi:

 

Sapori e specifiche dei formaggi pugliesi

I formaggi pugliesi si riconoscono per la loro freschezza e cremosità:

  • Mozzarella pugliese: delicata, lattica, elastica.

  • Burrata di Andria IGP: con cuore cremoso di stracciatella e panna.

  • Caciocavallo podolico: stagionato e complesso, dal carattere appenninico.

  • Ricotta forte: speziata e pungente, tipica delle coste salentine.

  • Scamorze e provole: fresche o affumicate, ideali per cucina e forno.

Rispetto ai formaggi campani, altrettanto celebri per i latticini, i pugliesi si distinguono per la varietà di lavorazioni della pasta filata e per la ricotta forte, unica nel suo genere.

 

In cucina e a tavola

  • Primi piatti: burrata e stracciatella arricchiscono orecchiette, lasagne e pizze.

  • Secondi: caciocavallo podolico alla brace, scamorze al forno, ricotta forte nei sughi.

  • Taglieri: burrata fresca, scamorza affumicata e un caciocavallo stagionato, accompagnati da pane di Altamura e olio extravergine pugliese.

Abbinamenti regionali consigliati:

  1. Con i formaggi campani, per un confronto tra bufalini e vaccini pugliesi.

  2. Con i formaggi molisani, come i caciocavalli stagionati, per un tagliere appenninico.

  3. Con i formaggi calabresi, altrettanto intensi e speziati, per un mix di sud Italia.

 

Specialità DOP, IGP e tipiche della regione Puglia

  • Burrata di Andria IGP – cremosa e inimitabile: tra i formaggi freschi.

  • Caciocavallo Silano DOP (anche pugliese) – stagionato e complesso: negli stagionati.

  • Mozzarella pugliese – fresca, elastica, lattica: nei freschi.

  • Ricotta forte pugliese (PAT) – piccante, fermentata, ideale nei sughi.

  • Scamorze pugliesi – fresche o affumicate: tra i freschi.

  • Caprini pugliesi – diffusi nelle aree rurali, intensi e aromatici: nei caprini.

 

Gusta e goditi le meraviglie del sud

Scopri le sottocategorie dei formaggi pugliesi

Produttori artigianali simbolo della Puglia

  • Caseifici di Andria e Gioia del Colle – maestri della burrata e della mozzarella.

  • Produttori garganici – custodi del caciocavallo podolico.

  • Caseifici salentini – specializzati in ricotta forte e scamorze affumicate.

 

La storia dei formaggi in Puglia

La Puglia è da sempre terra di pascoli e di pasta filata: già in epoca medievale si parlava di mozzarelle e provole. I monaci benedettini perfezionarono le tecniche, e nei secoli successivi i latticini pugliesi conquistarono tutta l’Italia. La burrata, nata ad Andria nel XX secolo, è diventata simbolo mondiale della creatività casearia pugliese. Oggi la regione mantiene un equilibrio tra grandi produzioni e piccoli caseifici artigianali, capaci di esaltare la qualità del latte locale.

 

Curiosità e consigli pratici

  • Servizio: la burrata di Andria va gustata freschissima, a temperatura ambiente.

  • Piatto tipico: orecchiette con burrata e pomodorini freschi.

  • Ricette consigliate:

    • Pizza con mozzarella pugliese.

    • Caciocavallo podolico alla brace.

    • Pasta al sugo con ricotta forte.

  • Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi campani, più cremosi grazie al latte di bufala, i pugliesi valorizzano la pasta filata vaccina, versatile e artigianale.

 

Tre motivi per cui la Puglia è centrale nel panorama caseario italiano:

  1. Patria della Burrata di Andria IGP, simbolo di freschezza e cremosità.

  2. Varietà unica, dai freschi vaccini ai caciocavalli podolici.

  3. Tradizione artigianale viva, che unisce innovazione e rispetto delle radici.

Scopri la nostra selezione completa di formaggi pugliesi e porta in tavola l’autenticità della tradizione casearia del Sud.