Formaggi del Lazio: sapori pastorali tra storia e tradizione

Il Lazio dei formaggi è una terra antica, culla di pastorizia e cultura contadina che ha dato vita a formaggi celebri in tutto il mondo. Dai pecorini romani stagionati nelle campagne alle ricotte freschissime, la regione offre una varietà di prodotti che raccontano la tradizione pastorale del centro Italia. Su questa pagina puoi acquistare formaggi laziali online, selezionati tra DOP, tipicità artigianali e produzioni di nicchia.

Fattoria Lepini

Pecorino semistagionato 300g
Pecorino semistagionato 300g

Formaggi

7,50 / 300g ca. S/V

Aggiungi al carrello

Il Lazio e i suoi formaggi: pascoli millenari

Il Lazio è storicamente una delle regioni simbolo della pastorizia ovina. Le campagne dell’Agro Romano, i pascoli della Ciociaria e i Monti della Sabina sono territori vocati alla produzione di pecorini e ricotte.
Il latte ovino, spesso lavorato a crudo, dà vita a formaggi intensi e sapidi, stagionati in grotte o cantine naturali. Non mancano i vaccini e caprini delle zone interne, ma il cuore della produzione rimane il pecorino, vero re della tavola romana e laziale.

Scopri le sottocategorie dei formaggi laziali:

 

Tradizioni pastorali nei paesaggi rurali della regione Lazio

I formaggi laziali hanno un carattere deciso e inconfondibile:

  • Pecorino Romano DOP: sapido, speziato, perfetto da grattugia e protagonista dei piatti romani.

  • Ricotta Romana DOP: freschissima, cremosa, dolce-lattica.

  • Pecorini locali stagionati: rustici, con note di erbe spontanee e fieno.

  • Caciotte e caprini: più delicati, spesso consumati freschi nelle zone rurali.

Rispetto a Toscana e Umbria, i formaggi laziali si distinguono per l’intensità e la sapidità, specchio di una cucina schietta e di grande personalità.

 

In cucina e a tavola

  • Primi piatti: Pecorino Romano DOP è l’anima della carbonara, della cacio e pepe e dell’amatriciana.

  • Secondi: pecorini stagionati con miele e confetture; ricotta romana in torte salate e dolci.

  • Taglieri: un pecorino romano stagionato, una caciotta locale e una ricotta fresca con pane casereccio.

Abbinamenti regionali consigliati:

  1. Con i formaggi umbri, per un confronto rustico tra pecorini appenninici.

  2. Con i pecorini toscani, più eleganti e armonici.

  3. Con i formaggi campani, che offrono freschi vaccini come la mozzarella, perfetti in abbinamento.

 

Specialità DOP, IGP e tipiche della regione Lazio

  • Pecorino Romano DOP – il re dei pecorini, celebre in tutto il mondo: tra i formaggi stagionati laziali.

  • Ricotta Romana DOP – cremosa e lattica, da gustare fresca: nei formaggi freschi.

  • Caciotta romana (PAT) – fresca, vaccino-ovina, ideale in cucina: tra i freschi.

  • Pecorino di Picinisco DOP – stagionato d’alpeggio, ricco e complesso: nei d’alpeggio.

  • Caprini laziali – intensi e rustici, tipici delle zone montane: tra i caprini laziali.

 

Lazio a tavola: scopri e appassionati

Scopri le sottocategorie dei formaggi laziali

Produttori artigianali simbolo del Lazio

  • Caseifici dell’Agro Romano – custodi del Pecorino Romano e della Ricotta Romana.

  • Piccoli caseifici ciociari – specializzati in pecorini rustici e caprini locali.

 

La storia dei formaggi nel Lazio

La storia casearia laziale affonda le radici nell’epoca romana: già duemila anni fa il pecorino era parte integrante della dieta legionaria. Nei secoli la pastorizia ovina è rimasta il cuore della regione, con transumanze che univano Lazio, Abruzzo e Molise. Oggi, accanto al Pecorino Romano e alla Ricotta Romana tutelati, resistono decine di piccole produzioni artigianali che arricchiscono l’offerta casearia laziale.

 

Curiosità e consigli pratici

  • Servizio: il Pecorino Romano si gusta in scaglie o grattugiato; la Ricotta Romana va consumata freschissima.

  • Piatto tipico: tonnarelli cacio e pepe con Pecorino Romano DOP.

  • Ricette consigliate:

    • Carbonara originale con Pecorino Romano.

    • Amatriciana con pecorino grattugiato.

    • Crostata di ricotta romana e visciole.

  • Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi umbri, più rustici e contadini, i laziali esprimono una sapidità netta e inconfondibile.

 

Tre motivi per cui il Lazio è centrale nel panorama caseario italiano:

  1. Patria del Pecorino Romano DOP, simbolo della cucina romana e italiana.

  2. Prodotti iconici: Pecorino Romano e Ricotta Romana, celebri a livello mondiale.

  3. Tradizione millenaria, radicata nella pastorizia e nella storia di Roma.

Scopri la nostra selezione completa di formaggi laziali e porta in tavola i sapori autentici della tradizione romana.