Formaggi della Basilicata: gusto vero tra Appennino e mare

La Basilicata dei formaggi è una terra di contrasti, fatta di montagne aspre, colline assolate e pascoli incontaminati. Qui la pastorizia è stata per secoli la base della vita rurale, e ancora oggi regala formaggi di grande carattere: pecorini intensi, caciocavalli podolici e tipicità artigianali che raccontano un’anima schietta e genuina. Su questa pagina puoi acquistare formaggi lucani online, selezionati tra DOP, PAT e produzioni di piccoli caseifici locali.

Il Parco delle Bontà

Pecorino di Forenza 200g
Pecorino di Forenza 200g

Formaggi

8,10 / porzione da 200g ca.

Aggiungi al carrello

Il Parco delle Bontà

Caciocavallo di Forenza 200g
Caciocavallo di Forenza 200g

Formaggi

8,40 / porzione da 200g ca.

Aggiungi al carrello

Il Parco delle Bontà

Pecorino di Forenza 500g
Pecorino di Forenza 500g

Formaggi

20,10 / porzione da 500g ca.

Aggiungi al carrello

Il Parco delle Bontà

Caciocavallo di Forenza 500g
Caciocavallo di Forenza 500g

Formaggi

20,50 / porzione da 500g ca.

Aggiungi al carrello

Il Parco delle Bontà

Caciocavallo di Forenza 1kg
Caciocavallo di Forenza 1kg

Formaggi

39,90 / porzione da 1kg ca.

Aggiungi al carrello

Il Parco delle Bontà

Pecorino di Forenza 1kg
Pecorino di Forenza 1kg

Formaggi

40,00 / porzione da 1kg ca.

Aggiungi al carrello

Tradizione e artigianalità locale

La Basilicata è storicamente terra di pastori e transumanza: i greggi percorrevano i tratturi che collegavano le montagne lucane alle pianure pugliesi, trasmettendo saperi e tecniche casearie.
Nell’area del Pollino e del Vulture, ma anche sugli altipiani interni, si producono pecorini stagionati e caciocavalli podolici dal carattere deciso. I caseifici lucani, spesso a conduzione familiare, mantengono metodi artigianali e naturali, con latte crudo, stagionature in grotta e affinature tradizionali.

Scopri le sottocategorie principali:

 

Segni distintivi e proprietà uniche

I formaggi lucani si distinguono per la loro rusticità e intensità:

  • Caciocavallo podolico lucano: stagionato, complesso, dal gusto persistente.

  • Pecorini lucani: decisi, speziati, spesso affinati in grotta o con aromi naturali.

  • Ricotte fresche: dolci e lattiche, diffuse nelle aree rurali.

  • Caprini: rari, ma dal carattere aromatico e forte.

Rispetto a regioni vicine come la Puglia, la Basilicata offre formaggi meno diffusi ma di grande autenticità artigianale, con produzioni limitate e di altissima qualità.

 

In cucina e a tavola

  • Primi piatti: pecorino lucano grattugiato su lagane e ciceri o sulla pasta al peperone crusco.

  • Secondi: caciocavallo podolico alla brace, scamorze e formaggi fusi su verdure.

  • Taglieri: un pecorino stagionato, un caciocavallo podolico e una ricotta fresca, accompagnati da salumi lucani e pane di Matera IGP.

Abbinamenti regionali consigliati:

  1. Con i formaggi pugliesi, per un mix tra latticini freschi e stagionati intensi.

  2. Con i formaggi calabresi, altrettanto speziati e decisi.

  3. Con i formaggi campani, per un equilibrio tra bufalini freschi e caciocavalli appenninici.

 

Specialità DOP, IGP e tipiche della regione Basilicata

  • Caciocavallo podolico lucano (PAT) – uno dei formaggi simbolo del Sud: tra i formaggi stagionati.

  • Pecorino lucano (PAT) – rustico, stagionato, intenso: negli stagionati.

  • Ricotta lucana – fresca e lattica: tra i freschi.

  • Scamorze lucane – fresche o affumicate: nei freschi.

  • Caprini lucani – di piccolissime produzioni, aromatici: nei caprini.

 

Conosci e gusta

Scopri le sottocategorie dei formaggi lucani

Produttori artigianali simbolo della Basilicata

  • Caseifici del Pollino – specialisti nel caciocavallo podolico.

  • Produttori dell’area del Vulture – custodi dei pecorini stagionati.

  • Piccoli caseifici rurali – legati a ricotte e scamorze fresche.

 

La storia dei formaggi in Basilicata

La Basilicata è una regione dalla lunga tradizione pastorale: già in epoca romana i pascoli dell’Appennino erano noti per la qualità del latte. Nei secoli la transumanza ha rafforzato i legami con Puglia e Campania, arricchendo le tecniche casearie locali. Il caciocavallo podolico e i pecorini lucani sono ancora oggi il simbolo della resistenza di una cultura casearia autentica e schietta.

 

Curiosità e consigli pratici

  • Servizio: il caciocavallo podolico lucano va gustato alla brace o in scaglie stagionate; le scamorze fresche sono perfette in forno o in padella.

  • Piatto tipico: lagane e ciceri con pecorino lucano grattugiato.

  • Ricette consigliate:

    • Pasta al peperone crusco con pecorino stagionato.

    • Caciocavallo alla brace.

    • Frittata con ricotta lucana fresca.

  • Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi pugliesi, più celebri per freschi e burrate, i lucani offrono un’identità più pastorale e rustica, centrata sugli stagionati.

 

Tre motivi per cui la Basilicata è centrale nel panorama caseario italiano:

  1. Caciocavallo podolico, una delle eccellenze assolute del Sud Italia.

  2. Pecorini lucani, autentici e rustici, legati alla transumanza.

  3. Tradizione artigianale pura, che conserva metodi antichi e genuini.

Scopri la nostra selezione completa di formaggi lucani e porta a casa il gusto autentico dell’Appennino lucano.