L’Umbria dei formaggi è una terra di colline, pascoli appenninici e borghi che custodiscono tradizioni pastorali antiche. Qui dominano i pecorini, prodotti con il latte delle greggi che popolano l’Appennino umbro-marchigiano, ma non mancano caciotte, caprini e freschi artigianali. In questa pagina puoi acquistare formaggi umbri online, scelti tra specialità tipiche, DOP e PAT che raccontano la storia gastronomica del cuore verde d’Italia.
Caseificio Facchini Walter
Tartufi Bianconi
Caseificio Facchini Walter
Caseificio Facchini Walter
L’Umbria ha sempre legato la propria identità al pascolo ovino. Dai Monti Sibillini alla Valnerina, ogni zona produce pecorini con caratteristiche uniche: a volte dolci e lattici, altre volte stagionati e speziati. La transumanza ha reso celebre la regione come crocevia pastorale, con scambi che hanno influenzato anche Lazio, Toscana e Marche.
Accanto ai pecorini, nelle campagne umbre resistono caciotte vaccino-ovine, caprini intensi e freschi quotidiani, frutto di piccoli caseifici che mantengono viva la tradizione artigianale.
Scopri le sottocategorie umbre:
I formaggi umbri si distinguono per la ricchezza aromatica e la rusticità:
Pecorini freschi: dolci, lattici, ideali con verdure di stagione.
Pecorini stagionati: sapidi e speziati, talvolta affinati in grotta o con erbe.
Caciotte miste: morbide e versatili, perfette per ricette quotidiane.
Caprini umbri: intensi, aromatici, sempre più diffusi grazie ai piccoli allevamenti.
Rispetto alle regioni vicine, i formaggi umbri mantengono un carattere più rustico e schietto, specchio della cucina locale, che predilige sapori decisi e genuini.
Primi piatti: pecorino grattugiato su strangozzi al tartufo o umbrichelli al sugo.
Secondi: pecorini stagionati con miele e confetture umbre; freschi in insalata o con legumi.
Taglieri: pecorino stagionato, caciotta fresca e un caprino, accompagnati da salumi umbri e pane sciapo.
Abbinamenti regionali consigliati:
Con i formaggi toscani, per un confronto tra pecorini eleganti e rustici.
Con i formaggi marchigiani, legati anch’essi alla tradizione pastorale appenninica.
Con i formaggi laziali, per scoprire differenze e affinità nel mondo ovino.
Pecorino umbro stagionato (PAT) – intenso e speziato: tra i formaggi stagionati.
Pecorino fresco umbro – dolce e lattico: nei formaggi freschi.
Caciotta mista umbra – vaccino-ovina, versatile e delicata: tra i formaggi freschi.
Caprini umbri – freschi e stagionati, prodotti nelle aree collinari: nei caprini.
Ricotta salata umbra (PAT) – ottima grattugiata su primi piatti: tra i freschi.
Caseifici della Valnerina – maestri dei pecorini stagionati e affumicati.
Piccoli allevamenti del Perugino – specializzati in caciotte e caprini freschi.
L’Umbria è da sempre terra di pastorizia transumante: già in epoca etrusca e romana il latte ovino era centrale nella dieta locale. Nel Medioevo le abbazie affinarono le tecniche di stagionatura, dando vita a pecorini che divennero simbolo delle campagne umbre. Oggi, accanto alle produzioni tradizionali, i piccoli caseifici portano avanti un modello artigianale e familiare, che rende i formaggi umbri autentici e ricercati.
Servizio: i pecorini stagionati vanno gustati con vino rosso umbro; i freschi con olio extravergine DOP della regione.
Piatto tipico: strangozzi al tartufo con pecorino grattugiato.
Ricette consigliate:
Umbrichelli al sugo con pecorino fresco.
Crostini con pecorino fuso e miele.
Zuppa di legumi con ricotta salata.
Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi toscani, più eleganti e armonici, gli umbri mantengono un carattere più rustico e intenso.
Tradizione pastorale appenninica, che ha modellato cultura e cucina.
Pecorini autentici, rustici e saporiti, ideali per cucina e degustazione.
Artigianalità diffusa, con piccoli caseifici che mantengono viva la storia.
Scopri la nostra selezione completa di formaggi umbri e porta in tavola il gusto genuino del cuore d’Italia.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!