La Sicilia dei formaggi è una terra di contrasti, fatta di pascoli assolati, montagne interne e coste baciate dal sole. Qui la cultura casearia ha radici millenarie e regala formaggi unici per intensità e personalità, come il Pecorino Siciliano DOP e il Ragusano DOP. Accanto a queste eccellenze, la regione offre ricotte ovine, caci stagionati e specialità aromatiche che raccontano l’anima mediterranea dell’isola. Su questa pagina puoi acquistare formaggi siciliani online, selezionati tra DOP, PAT e produzioni artigianali.
La tradizione casearia siciliana è una delle più antiche d’Italia. Già in epoca greca e romana il latte ovino era centrale nell’alimentazione isolana. Oggi, gli altopiani degli Iblei, le Madonie e i pascoli dell’entroterra ospitano greggi e mandrie che danno vita a formaggi straordinari.
La produzione è ancora fortemente artigianale, con tecniche antiche tramandate nei secoli: lavorazioni a latte crudo, stagionature in grotte naturali, affumicature e affinature con erbe o spezie.
Scopri le sottocategorie siciliane:
I formaggi siciliani sono intensi, speziati e spesso legati all’uso di latte ovino:
Pecorino Siciliano DOP: tra i più antichi d’Europa, stagionato, sapido e speziato.
Ragusano DOP: pasta filata vaccina, stagionata a “scaluni”, con sapore pieno e aromatico.
Piacentinu Ennese DOP: pecorino aromatizzato con zafferano e pepe nero, unico al mondo.
Ricotta salata siciliana: famosa per arricchire la pasta alla Norma.
Caprini e caciotte locali: freschi e aromatici, prodotti in piccoli caseifici.
Rispetto ai formaggi calabresi, altrettanto intensi, i siciliani si distinguono per l’uso di spezie e aromi mediterranei che ne amplificano il carattere.
Primi piatti: ricotta salata nella pasta alla Norma, pecorino siciliano nella pasta con le sarde.
Secondi: Ragusano DOP grigliato o servito con miele di zagara.
Taglieri: Pecorino Siciliano stagionato, Piacentinu Ennese e ricotta fresca, con pane di semola e olive nere.
Abbinamenti regionali consigliati:
Con i formaggi calabresi, per un mix di intensità e affumicature.
Con i formaggi sardi, altrettanto pecorini ma più grassi e persistenti.
Con i formaggi pugliesi, che aggiungono freschezza e cremosità al tagliere.
Pecorino Siciliano DOP – uno dei più antichi e celebri pecorini: tra i formaggi stagionati.
Ragusano DOP – pasta filata vaccina stagionata, unico nel suo genere: negli stagionati.
Piacentinu Ennese DOP – pecorino con zafferano e pepe: tra i stagionati.
Ricotta salata siciliana (PAT) – celebre per la Norma: nei freschi.
Caprini siciliani – freschi o stagionati, rustici e aromatici: nei caprini.
Caseifici ragusani – custodi del Ragusano DOP.
Produttori ennesi – unici al mondo nel Piacentinu Ennese DOP.
Caseifici delle Madonie – specializzati in pecorini rustici e ricotte.
La Sicilia ha una storia casearia millenaria: i Greci e i Romani descrivevano già pecorini e ricotte isolane. Nel Medioevo i monasteri diffusero nuove tecniche di stagionatura e affinatura, mentre nei secoli successivi la cucina siciliana integrò spezie, zafferano e aromi arabi, che influenzarono anche i formaggi. Oggi l’isola è una delle regioni più ricche di tipicità, capace di unire tradizione pastorale e creatività mediterranea.
Servizio: il Pecorino Siciliano si gusta stagionato con vini rossi corposi; il Ragusano è ottimo alla griglia.
Piatto tipico: pasta alla Norma con ricotta salata siciliana.
Ricette consigliate:
Pasta con le sarde e pecorino.
Ragusano alla brace con miele.
Cassatelle di ricotta fresca.
Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi sardi, altrettanto pecorini, i siciliani presentano un profilo più aromatico e speziato, grazie all’uso di zafferano, pepe e affumicature.
Culla di DOP celebri, come Pecorino Siciliano e Ragusano.
Originalità mediterranea, con il Piacentinu Ennese allo zafferano.
Tradizione millenaria, che unisce influssi greci, romani e arabi.
Scopri la nostra selezione completa di formaggi siciliani e porta in tavola i sapori intensi e autentici dell’isola.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!