Le Marche dei formaggi rappresentano l’incontro perfetto tra montagna e mare: dall’Appennino umbro-marchigiano alle dolci colline che scendono verso l’Adriatico, la regione custodisce una cultura casearia antica e autentica. Qui dominano i pecorini, spesso stagionati in fosse o affinati con erbe e vinacce, ma anche freschi lattici e caprini che arricchiscono la cucina locale. Su questa pagina puoi acquistare formaggi marchigiani online, selezionati tra specialità DOP, PAT e produzioni artigianali.
Cisa - Specialità Alimentari
Le Marche dei formaggi: solida tradizione identitaria
La tradizione casearia marchigiana è fortemente legata alla pastorizia ovina. Le greggi transumanti hanno modellato per secoli la produzione, soprattutto nelle zone dell’Appennino, dando vita a pecorini dal carattere intenso.
Le fosse di tufo della Val Metauro e della zona di Sogliano (al confine con la Romagna) hanno reso celebri i pecorini infossati, una pratica che esalta aromi e complessità. Nelle colline più interne resistono anche piccole produzioni di caprini e vaccini, spesso realizzati in caseifici artigianali a conduzione familiare.
Scopri le sottocategorie marchigiane:
I formaggi marchigiani hanno caratteristiche che rispecchiano la biodiversità del territorio:
Pecorini freschi: dolci, lattici, con note erbacee.
Pecorini stagionati: sapidi, speziati, spesso affinati in fosse o in foglie di noce.
Caprini e misti: più rari, ma dal gusto deciso e aromatico.
Caciotte vaccino-ovine: delicate, perfette per la cucina di tutti i giorni.
Rispetto ad altre regioni, le Marche si distinguono per la tradizione dell’infossatura, che rende i pecorini locali unici e molto richiesti dagli intenditori.
Primi piatti: pecorino grattugiato su vincisgrassi e paste al forno marchigiane.
Secondi: pecorini stagionati serviti con miele e confetture locali; freschi in abbinamento a verdure di stagione.
Taglieri: un pecorino infossato, una caciotta fresca e un caprino stagionato, con salumi marchigiani e pane casereccio.
Abbinamenti regionali consigliati:
Con i formaggi umbri, per un confronto tra pecorini appenninici.
Con i formaggi abruzzesi, altrettanto pastorali ma più rustici.
Con i formaggi emiliani (Parmigiano Reggiano), che donano eleganza e rotondità al tagliere.
Pecorino dei Monti Sibillini (PAT) – prodotto d’alpeggio, intenso e profumato: tra i formaggi d’alpeggio.
Pecorino in fossa (PAT) – stagionato nelle fosse di tufo, dal gusto inconfondibile: tra i formaggi stagionati.
Caciotta marchigiana – vaccino-ovina, fresca e versatile: nei formaggi freschi.
Caprini marchigiani – freschi e stagionati, tipici delle aree interne: nei caprini.
Pecorino di Urbino (storico) – rinomato per la sua intensità, antenato dei pecorini infossati.
Caseifici dei Monti Sibillini – custodi dei pecorini d’alpeggio.
Produttori di pecorino in fossa – specializzati nell’antica pratica dell’infossatura.
La pastorizia è stata per secoli il cuore dell’economia marchigiana: le greggi transumanti popolavano i pascoli dell’Appennino e delle colline interne. Già in epoca medievale, i formaggi erano una merce di scambio importante. L’infossatura, nata come metodo di conservazione, si è trasformata in una tecnica di affinatura che ha reso celebri i pecorini marchigiani in tutta Italia. Ancora oggi, nelle campagne e nei borghi, i caseifici artigianali mantengono viva questa tradizione.
Servizio: i pecorini stagionati vanno gustati con miele locale e vino rosso marchigiano; i freschi con olio extravergine regionale.
Piatto tipico: vincisgrassi con pecorino grattugiato.
Ricette consigliate:
Insalata di pecorino fresco con fave.
Crostini con pecorino in fossa fuso.
Polenta con caciotta marchigiana.
Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi umbri, i marchigiani prediligono l’infossatura, che dona note più intense e speziate.
Tradizione unica dell’infossatura, che rende i pecorini marchigiani inconfondibili.
Varietà territoriale: dai monti Sibillini al mar Adriatico, ogni zona esprime una tipicità.
Identità pastorale: i pecorini marchigiani raccontano la storia e la cultura della regione.
Scopri la nostra selezione completa di formaggi marchigiani e porta in tavola i sapori autentici di questa regione.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!