La Liguria dei formaggi è una terra sorprendente: tra litorale e Appennino, la tradizione casearia si lega soprattutto alle capre e agli alpeggi dell’entroterra, regalando prodotti intensi e profumati di erbe mediterranee. Nonostante la regione sia famosa per il pesto e l’olio extravergine, i formaggi liguri rappresentano un patrimonio da scoprire. Su questa pagina puoi acquistare formaggi Liguria online, selezionati tra tipicità locali, produzioni artigianali e specialità d’alpeggio.
In Liguria la produzione casearia ha sempre avuto un carattere familiare e pastorale. Le valli interne (Val Bormida, Val d’Aveto, Val Polcevera) custodiscono piccole aziende che lavorano soprattutto latte caprino e misto. Le malghe dell’Appennino ligure e dell’alta Val d’Aveto sono ancora oggi teatri di produzioni tradizionali: latte appena munto, cagliata rotta a mano, stagionature brevi in cantine fresche.
Il latte caprino domina la scena, insieme ad alcune specialità vaccino-caprine. È un mondo che privilegia la freschezza, i formaggi a pasta molle, e stagionature brevi che esaltano il profumo delle erbe spontanee.
Scopri le famiglie principali:
I formaggi liguri sono freschi, delicati e aromatici.
I caprini freschi esprimono note lattiche, di yogurt e erbe mediterranee.
Le paste molli vaccino-caprine hanno sapori gentili, perfetti per la cucina ligure a base di verdure e focacce.
I pochi stagionati (come il San Stè dell’alta Val d’Aveto) mostrano un carattere rustico, con profumi di fieno e spezie.
Rispetto ad altre regioni alpine o padane, la Liguria si distingue per la leggerezza e freschezza dei suoi formaggi: un gusto immediato, semplice, che richiama l’essenzialità della cucina ligure.
Primi piatti: i formaggi freschi liguri entrano nelle torte salate di verdure (come la torta pasqualina) e nelle paste ripiene (pansoti con salsa di noci).
Secondi: caprini freschi conditi con olio extravergine ligure e erbe aromatiche.
Taglieri: abbina un fresco caprino, un vaccino misto e un San Stè stagionato con miele di castagno e pane di segale.
Abbinamenti regionali consigliati:
Con i formaggi freschi piemontesi, per un confronto tra colline liguri e langarole.
Con i pecorini sardi, che portano un’intensità mediterranea diversa.
Con i formaggi d’alpeggio lombardi, che aggiungono complessità e stagionature più lunghe.
San Stè (PAT) – vaccino d’alpeggio della Val d’Aveto: tra i formaggi d’alpeggio liguri.
Caprini freschi liguri – lattici e delicati: tra i caprini liguri.
Prescinsêua (PAT) – cagliata fresca acido-lattica, ingrediente tipico di focacce e ripieni: tra i formaggi freschi.
Formaggetta ligure (PAT) – piccola caciotta di capra o mista, consumata fresca o semi-stagionata.
U Cabanin (PAT) – formaggio tipico della Valle Scrivia, caprino aromatico, legato alle erbe spontanee.
Caseifici della Val d’Aveto – custodi del San Stè e delle tome liguri.
Piccoli allevatori dell’entroterra genovese – specializzati in caprini freschi e formaggette tradizionali.
In una regione montuosa e stretta tra mare e Appennino, i pastori caprini hanno da sempre costituito l’ossatura della produzione casearia. Dal Medioevo le comunità rurali producevano piccole caciotte e cagliate fresche, spesso consumate subito. Nel tempo, le valli interne hanno custodito tipicità come il San Stè e la Formaggetta, mentre lungo la costa i freschi di capra venivano usati in ricette iconiche come la prescinsêua per la focaccia e le torte salate. Oggi i caseifici artigianali e le cooperative locali mantengono viva questa tradizione, dando nuova vita a un patrimonio che rischiava di perdersi.
Servizio: i caprini freschi liguri vanno serviti con olio extravergine DOP ligure; i formaggi stagionati si gustano meglio a temperatura ambiente.
Piatto tipico: torta pasqualina con prescinsêua, erbe selvatiche e uova.
Ricette consigliate:
Pansoti con salsa di noci (ripieno con formaggi freschi liguri).
Crostini con formaggetta stagionata.
Insalate estive con caprini freschi.
Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi piemontesi, più numerosi e stagionati, i liguri puntano sulla freschezza e immediatezza del gusto.
Identità pastorale: tradizione legata soprattutto ai caprini e alle piccole produzioni d’alpeggio.
Prodotti unici: dalla Prescinsêua alla Formaggetta, formaggi che raccontano la cucina ligure.
Freschezza mediterranea: sapori leggeri, aromatici, perfetti per la tavola estiva e le ricette tipiche.
Esplora subito la nostra selezione di formaggi liguri e porta in casa l’autenticità dell’entroterra e delle coste liguri.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!