L’Emilia-Romagna dei formaggi è una regione simbolo della cultura casearia italiana. Qui nascono alcuni dei formaggi più famosi al mondo, come il Parmigiano Reggiano DOP e il Grana Padano DOP, ma anche piccole tipicità di montagna e freschi quotidiani che arricchiscono la cucina emiliana e romagnola. Su questa pagina puoi acquistare formaggi Emilia-Romagna online, scelti tra grandi DOP e specialità locali che raccontano la storia e i sapori del territorio.
L’Emilia-Romagna vanta una tradizione secolare di latterie sociali e caseifici artigianali. Nella Pianura Padana, tra Parma, Reggio Emilia e Modena, nascono le grandi forme di Parmigiano Reggiano, stagionate per anni e diventate patrimonio gastronomico mondiale. Nel Piacentino e nel Ferrarese si producono Grana Padano e caciotte fresche, mentre lungo l’Appennino Tosco-Emiliano resistono piccole produzioni d’alpeggio.
La Romagna, invece, si distingue per freschi e caciotte vaccino-caprine, perfette per la cucina di ogni giorno.
Scopri le sottocategorie principali:
I formaggi emiliani e romagnoli sono celebri per la ricchezza aromatica e la lunga stagionatura:
Parmigiano Reggiano: granulosità inconfondibile, cristalli di tirosina, note di burro, fieno e frutta secca.
Grana Padano: più morbido e versatile, con profilo lattico e meno sapido.
Caciotte e freschi romagnoli: dolci e lattici, perfetti per ricette semplici e gustose.
Prodotti d’alpeggio: con aromi intensi e persistenti, spesso legati alla transumanza appenninica.
Rispetto ad altre regioni italiane, l’Emilia-Romagna rappresenta il punto di equilibrio tra quantità e qualità: grandi produzioni note in tutto il mondo ma anche tipicità locali di nicchia.
Primi piatti: il Parmigiano Reggiano è protagonista assoluto di tortellini, lasagne e passatelli; il Grana Padano arricchisce risotti e minestre.
Secondi: caciotte e freschi accompagnano insalate e verdure di stagione.
Taglieri: un Parmigiano stagionato con aceto balsamico, un fresco romagnolo e una caciotta di montagna.
Abbinamenti regionali consigliati:
Con i formaggi lombardi, in particolare il Gorgonzola, per un contrasto cremoso-secco irresistibile.
Con i pecorini toscani, perfetti per comporre un tagliere “via Emilia”.
Con i formaggi veneti, come Asiago e Piave, per un abbinamento tra stagionati alpini e padani.
Parmigiano Reggiano DOP – il “Re dei formaggi”: tra i formaggi stagionati emiliani.
Grana Padano DOP (aree emiliane) – versatile e saporito: negli stagionati.
Squacquerone di Romagna DOP – fresco, cremoso, perfetto per la piadina: nei formaggi freschi.
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP – stagionato in fosse di tufo, profumatissimo: tra i stagionati.
Caciotta di montagna (PAT) – vaccina o mista, prodotta sugli Appennini: tra i d’alpeggio.
Raviggiolo (PAT) – freschissimo, tipico della Romagna: nei formaggi freschi.
Caprini emiliani (tipici) – sempre più diffusi grazie a piccoli allevamenti: nei caprini.
Caseifici del Parmigiano Reggiano – custodi di una tradizione millenaria.
Latterie romagnole – specializzate in Squacquerone e Raviggiolo.
Produttori del Formaggio di Fossa di Sogliano – unici per tecnica e aromi.
La storia casearia emiliana affonda le radici nel Medioevo: i monaci benedettini e cistercensi hanno codificato le prime ricette del Parmigiano Reggiano. Da allora, le grandi forme di stagionati hanno fatto la fortuna della regione, diventando merce di scambio e simbolo di qualità. La Romagna, con i suoi freschi, ha sempre mantenuto un’anima contadina, legata alla cucina di ogni giorno. Oggi l’Emilia-Romagna è una delle regioni più importanti al mondo per la produzione e l’esportazione di formaggi.
Servizio: il Parmigiano va gustato in scaglie; lo Squacquerone servito fresco con la piadina romagnola.
Piatto tipico: tortellini in brodo con Parmigiano Reggiano grattugiato.
Ricette consigliate:
Lasagne alla bolognese con Parmigiano.
Piadina romagnola con Squacquerone e rucola.
Cappelletti con Formaggio di Fossa.
Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi toscani, spesso pecorini intensi, gli emiliani privilegiano vaccini stagionati e una sapidità elegante.
Patria del Parmigiano Reggiano, simbolo dell’Italia nel mondo.
Varietà unica: dai grandi stagionati ai freschi romagnoli.
Storia millenaria: monaci, caseifici e consorzi hanno reso questa regione un faro della tradizione casearia.
Scopri la nostra selezione completa di formaggi emiliani e romagnoli e porta a casa l’eccellenza del cuore dell’Italia.
Hai aggiunto il prodotto al tuo carrello!