Formaggi della Calabria: intensità e tradizione dal Sud

La Calabria dei formaggi è terra di montagne aspre, pascoli mediterranei e antiche tradizioni pastorali. Qui i formaggi hanno un carattere deciso, spesso piccante, e raccontano l’anima autentica della regione. Dal Pecorino Crotonese DOP ai caciocavalli silani, fino alle ricotte affumicate, ogni prodotto è un concentrato di sapore e storia. Su questa pagina puoi acquistare formaggi calabresi online, selezionati tra eccellenze DOP, PAT e piccole produzioni artigianali.

Unicità casearie del sud

La Calabria è da sempre terra di pastorizia e transumanza: le greggi e le mandrie percorrevano le montagne della Sila, dell’Aspromonte e del Pollino, dando vita a una cultura casearia ancora viva.
La lavorazione artigianale, l’uso di latte ovino, caprino e vaccino e le tipiche affumicature conferiscono ai formaggi calabresi un gusto unico, spesso più intenso e speziato rispetto ad altre regioni del Sud.

Scopri le sottocategorie principali:

 

Gusti caratteristici introvabili

I formaggi calabresi si distinguono per la loro forza gustativa:

  • Pecorino Crotonese DOP: sapido, speziato, disponibile fresco, semi-stagionato o stagionato.

  • Caciocavallo Silano DOP: semiduro, aromatico, prodotto sull’altopiano della Sila.

  • Ricotte affumicate: cremose, poi affumicate naturalmente con legni locali.

  • Caprini calabresi: intensi, aromatici, con note selvatiche.

  • Provole e scamorze: fresche o affumicate, versatili in cucina.

Rispetto ai formaggi pugliesi e campani, i calabresi hanno un profilo più robusto e piccante, perfetto per chi ama i sapori decisi.

 

In cucina e a tavola

  • Primi piatti: pecorino crotonese grattugiato sulla pasta con ‘nduja o con sughi di pomodoro fresco.

  • Secondi: caciocavallo silano alla brace, scamorze affumicate fritte, ricotte usate in polpette o torte salate.

  • Taglieri: pecorino stagionato, ricotta affumicata e caciocavallo, serviti con salumi calabresi e peperoncini sott’olio.

Abbinamenti regionali consigliati:

  1. Con i formaggi lucani, rustici e stagionati, per un confronto appenninico.

  2. Con i formaggi siciliani, altrettanto speziati e aromatici.

  3. Con i formaggi pugliesi, per un mix tra freschezza e intensità.

 

Specialità DOP, IGP e tipiche della regione Calabria

  • Pecorino Crotonese DOP – il re dei pecorini calabresi: tra i formaggi stagionati.

  • Caciocavallo Silano DOP – semiduro e aromatico: nei stagionati.

  • Ricotta affumicata calabrese (PAT) – cremosa e aromatica: nei freschi.

  • Provole calabresi (PAT) – fresche o affumicate: nei freschi.

  • Caprini calabresi – intensi e aromatici, tipici delle aree montane: nei caprini.

 

Conosci e gusta

Scopri le sottocategorie dei formaggi calabresi

Produttori artigianali simbolo della Calabria

  • Caseifici silani – specialisti del Caciocavallo Silano DOP.

  • Produttori crotonesi – maestri del Pecorino Crotonese DOP.

  • Caseifici rurali dell’Aspromonte – custodi delle ricotte affumicate e dei caprini.

 

La storia dei formaggi in Calabria

La Calabria è terra di tradizioni pastorali millenarie: già in epoca magnogreca si parlava di pecorini e caci. Nel Medioevo la transumanza consolidò l’allevamento ovino e caprino, mentre l’altopiano della Sila divenne celebre per il caciocavallo. Oggi la regione è simbolo di una casearia forte e identitaria, che rispecchia il carattere del suo territorio.

 

Curiosità e consigli pratici

  • Servizio: il Pecorino Crotonese si gusta fresco o stagionato, mentre il Caciocavallo Silano è perfetto alla brace.

  • Piatto tipico: maccheroni calabresi con pecorino crotonese.

  • Ricette consigliate:

    • Caciocavallo silano alla piastra.

    • Pasta con ricotta affumicata e peperoncino.

    • Frittata con provole affumicate.

  • Confronto con i vicini: rispetto ai formaggi siciliani, altrettanto intensi, i calabresi hanno una nota più affumicata e piccante, tipica della cucina locale.

 

Tre motivi per cui la Calabria è centrale nel panorama caseario italiano:

  1. Eccellenze DOP come Pecorino Crotonese e Caciocavallo Silano.

  2. Tradizione di affumicature, unica e identitaria.

  3. Formaggi robusti e piccanti, perfetti per chi ama i sapori decisi del Sud.

Scopri la nostra selezione completa di formaggi calabresi e porta a casa il gusto autentico della tradizione meridionale.